FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] alla Dalmazia, per la quale ultima utilizzò in gran parte come fonte il Viaggio in Dalmazia di A. Fortis. La Topografia è preceduta da un Discorso preliminare di notevole interesse sulle condizioni storiche politiche e sociali dell'Italia, in cui si ...
Leggi Tutto
Cimabue
Maurizio Bonicatti
. Fonte di riferimento dantesco a C. è la terzina di Pg XI 94-96. C'è da considerare anzitutto la cronologia del canto, perché il verbo al passato remoto (Credette Cimabue, [...] , nonostante manchino testimonianze dirette per una visita di D. ad Assisi, è comunque probabile l'ipotesi di una conoscenza topografica dell'ambiente francescano, e quindi anche della basilica (v. Assisi) che il poeta potrebbe avere ricavato in situ ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] per la devastazione operata da Annibale), da Strabone (V, 9, 2) e da Dionigi di Alicarnasso (III, 32). La definizione topografica del sito è rimasta dubbia fino alla localizzazione di P.L. Galletti (1756), poi provata dagli scavi di G. Mancini degli ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] E. La superficie occupata dalle varie isole rimane ripartita come è indicato nella tabella che segue.
La distribuzione topografica delle isole è assai irregolare, per quanto nove di esse siano grossolanamente allineate da nord a sud fra Patmo ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] di Atene. Presso l'angolo sud-est la pisistratea Enneàkrunos segna, con la vicina Zecca, un altro punto fermo nella topografia dell'agorà. Tra le due aree si stende l'imponente complesso di tre portici del medio ellenismo, elevati a sostituzione di ...
Leggi Tutto
Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, agra e oudh), di cui costituisce [...] appunto il trasporto della città sulla riva destra, il che le permise di svilupparsi rapidamente, facilitata da una situazione topografica più favorevole. Oggi Agra si divide in due quartieri: il moderno Cantonment, dove abitano anche gli Europei, ed ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (XX, p. 118)
Nell'ultimo trentennio le nostre conoscenze di questo sistema di catene sono molto progredite.
Dopo la spedizione guidata da G. Dainelli (1930), si ebbero, nel decennio che precedette [...] del K. dopo aver valicato la sella Sarpo Lagga (m 5685); a questa spedizione si devono un buon rilevamento topografico e varie osservazioni sulla costituzione geologica della regione esplorata. Del 1938 è il tentativo dell'americano C. Houston al K2 ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961)
Lucio GAMBI
La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano [...] collina, nuovi villaggi periurbani sono in funzione in località Ca' Ossi e Bussecchio.
Congiuntamente a questa dilatazione topografica si è avuta la risoluzione (esteticamente discutibile) di alcuni problemi edili del vecchio centro che erano rimasti ...
Leggi Tutto
KIEPERT, Heinrich
Geografo e cartografo tedesco, nato a Berlino il 31 luglio 1818, morto ivi il 21 aprile 1899; dal 1859 professore in quell'università. Viaggiò molto sin da giovane i paesi del Mediterraneo [...] metodo scientifico. e, assieme con le Formae Orbis Antiqui del K. stesso, 1894 segg., fondamentale per la ricostruzione topografica del mondo classico e orientale. Del K. è anche un pregevole Lehrbuch der alten Geographie, Berlino 1878.
Suo figlio ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] alla metà del sec. 10°, conferì la massima dignità alla zona più eminente di P., anche dal punto di vista topografico, e avviò un processo di riassetto urbanistico dell'area che sarebbe culminato, a partire dal Duecento, nella ricostruzione di tutti ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...