FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] nel 1906, tenne un corso di embriologia nell'università di Padova. In questo stesso ateneo come incaricato svolse corsi di anatomia topografica tra il 1910 e il 1920. Dal 1914 al 1920 fu titolare di anatomia artistica nel r. istituto di belle arti ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] 'epifisi del pollo, in Folia clinica et biologica, II [1930], pp. 33-38); l'ampio lavoro Sviluppo struttura e topografia dell'epifisi. Rivista sintetica ed osservazioni personali fu premiato nel 1939 all'Istituto lombardo di scienze e lettere con il ...
Leggi Tutto
CASTELLANETA
L. Rocchetti
Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in età preistorica, come documentano [...] ; si è pensato a tombe di insigni personaggi, a posti di vedetta, ad abitazioni del tipo dei trulli; la loro distribuzione topografica dimostra però una coordinazione a scopo di difesa.
A 5 km dall'odierno abitato sono i resti di una cerchia di mura ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
P. Pelagatti
Antiquario e poeta, nato a Palestrina, visse sotto il pontificato di Leone X e di Clemente VII, fu sacerdote ed arciprete di S. Maria ad Martyres (Pantheon).
A Leone X dedicò [...] Marco Fabio Calvo, Antiquae Urbis cum regionibus simulacrum, che costituiva l'attuazione di un progetto di Raffaello Sanzio, di una carta topografica delle antichità di Roma, in 14 fogli; il testo fu curato dal Fulvio. Ne uscì la ristampa nel 1532. L ...
Leggi Tutto
olgettina
(Olgettina), s. f. (iron.) Ragazza ospite delle cene di Silvio Berlusconi a Arcore, residente in via Olgettina a Milano.
• Alcuni giornali di sinistra usano la parola troia per indicare e offendere [...] processuale che avrebbero dovuto tenere. Ed è scontro con scambio di accuse tra Pd ed M5S sul voto segreto. (Angelo Picariello, Avvenire, 21 luglio 2016, p. 7, Attualità).
- Per metonimia topografica dal nome della via Olgettina.
> arcorina. ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] ai rientri degli emigrati dall’Italia e dall’estero, è stato più contenuto ma costante. Il periodo di maggiore espansione topografica riguarda i decenni 1960 e 1970 e ha interessato sia il piano sia le aree collinari circostanti. Nell’economia urbana ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
Luigi Pernier
Filologo, archeologo ed epigrafista, nato a Rovereto il 15 febbraio 1857, morto a Roma il 17 luglio 1930. Si laureò in storia antica a Roma nel 1880 e seguì poi corsi [...] dei palazzi e dei sepolcreti minoici di Festo e di Hagía Triáda (v.). Nel 1910 guidò una ricognizione topografica sull'altipiano cirenaico e in Tripolitania, e cooperò alla fondazione della Scuola archeologica italiana in Atene. Avviò missioni ...
Leggi Tutto
Antica città cananea nella Palestina settentrionale, assegnata al momento della ripartizione della Palestina alla tribù di Issachar (Giudici, I, 27), ma occupata invece più tardi da quei della tribù di [...] tempo p. es. dei Maccabei e dei Romani, di una notevole importanza, dovuta particolarmente ai vantaggi della sua posizione topografica e all'essere città di confine della Galilea (Giuseppe Flavio, Bell. Iud., III, 3,1). Durante quello stesso periodo ...
Leggi Tutto
TIANA (Τύανα, Tyana)
Roberto Paribeni
Antica città di Cappadocia posta ai piedi del Tauro, non lungi dal valico famoso detto delle Porte di Cilicia su un affluente del fiume Lamus in regione fertile [...] 708 fu presa dagli Arabi sotto il califfo al-Walīd I, e non tornò più a far parte dell'impero. Qualche notizia topografica della città ci è data da Filostrato nella vita di Apollonio di Tiana vissuto nel primo secolo dell'impero. Sappiamo così che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] scavi di Roma, I, Roma 19892, pp. 1-8.
L. Cozza, Guglielmo Gatti, Roma, 29-9-1905/2-9-1981, in G. Gatti, Topografia ed edilizia di Roma antica, Roma 1990, pp. VII-X.
L. Ross Taylor, Roman Voting Assemblies from the Hannibalic War to the Dictatorship ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...