LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] poi scomparsi e bisogna contentarsi di congetture e talora di semplici nomi. La più completa e recente indagine storico-topografica di questo genere è stata fatta dal Beloch nella Römische Geschichte.
Qui basti dire che il Lazio primitivo presentava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , 44 (1992), pp. 51-80.
Id., L’acquedotto romano di Cassino, in RTopAnt, 2 (1992), pp. 125-54.
L. Quilici, Ricerca topografica a Ferentinum, in Opere di assetto territoriale ed urbano, Roma 1995, pp. 159-244.
M. Valenti, Sull’ubicazione del foro di ...
Leggi Tutto
cartografia geopolitica
cartografìa geopolìtica locuz. sost. f. – Rappresentazioni cartografiche che non si limitano a raffigurare la distribuzione di oggetti geografici, ma mirano a illustrare gli assetti [...] . La simbologia è scarsamente standardizzata. Queste caratteristiche distinguono significativamente la c. g. dalla tradizionale cartografia topografica e ne impongono una valutazione non sulla base del rigore tecnico bensì dell’efficacia comunicativa ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] d'Italia al 50.000 che si diversifica totalmente da quella di pari scala, che era servita per l'elaborazione della carta topografica al 100.000, e deriva dalla rielaborazione delle tavolette al 25.000, alle quali in un primo tempo si è affiancata ma ...
Leggi Tutto
Monaco olivetano e cartografo del sec. XVI. Dal granduca Francesco dei Medici fu chiamato nel 1576 a succedere al domenicano Ignazio Danti nella carica di cosmografo, già tenuta presso il padre suo Cosimo [...] delle Matematiche, nella Galleria degli Uffizî. Il B. morì a Firenze il 21 settembre 1589.
Bibl.: J. Del Badia, Pianta topografica della città di Firenze di Don Stefano Buonsignori dell'anno 1584, in Atti del III Congresso georgr. ital., Firenze 1898 ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] nei combattimenti e dalla descrizione di queste ferite nacque una rudimentale nomenclatura anatomica, la quale fu essenzialmente topografica. Per poter parlare di una vera nomenclatura anatomica, dobbiamo arrivare a Celso e a Galeno: il primo ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] particolari che sono oggetto d'intervento della c.p., prendendo in considerazione la loro localizzazione topografica.
Patologie oggetto della chirurgia plastica. Malformazioni congenite. - Per molti decenni le malformazioni congenite, che si ...
Leggi Tutto
Vanno distinte sotto questo nome due località palestinesi di cui è menzione nell'Antico e Nuovo Testamento.
La prima, corrispondente al moderno villaggio di ‛Amwās, è ricordata più volte nella storia della [...] di Luca IXXIV, 13), dove Cristo risorto si sarebbe rivelato ai due discepoli. L'indeterminatezza dell'indicazione topografica (60 stadî da Gerusalemme, senza precisare in quale direzione) ha permesso le più svariate identificazioni compresa quella ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] più recente, quella che prese il nome dal Milesio che progettò tutto l'insieme, possiamo avere qualche idea sulla base della topografia generale, ma niente di più è dato sapere; ben diversa, come è noto, è la situazione dell'altra agorà, grazie ai ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] -1237; R. Syme, Spoletium and the Via Flaminia, in DArch, IV-V, 1970-71, pp. 422-430; L. Di Marco, Spoletium. Topografia e urbanistica, Spoleto 1975; ead., Mosaico romano a piazza della Genga, in Spoletium, XXI, 1976, p. 81; AA.VV., L'Umbria. Manuali ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...