ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] del duomo, conserva tuttora un aspetto medievale assai suggestivo. Lento è stato il suo sviluppo topografico e demografico, e ciò è dovuto alla posizione topografica, che, ottima per la difesa (il pancone di tufo vulcanico termina sulle argille quasi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , I, Roma 1942, p. 617 ss., II, p. 1314 ss.; G. Ballerio, in Palladio, VI, 1942, p. 81 ss.; A. M. Colini, Storia e topografia del Celio, in Mem. Pont. Accad. Rom. Arch., VII, 1944, pp. 164 ss.; 182 ss.; A. Prandi, in Riv. Arch. Crist., XVI, 1950, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di tombe a tumulo. Lo studio della distribuzione dei vari tipi di corredo e dei riti funerari, ovvero l'analisi topografica, nelle due vaste necropoli di Hallstatt e Hallein, prossime alle miniere di sale e alle risorse metallifere della regione ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] solo da limitati saggi condotti al di sotto dei livelli della colonia del 181 a.C. La stessa connessione topografica dell'area sacra con l'impianto coloniale e la sua presumibile collocazione nel contesto abitativo preromano (sviluppatosi forse più ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] della D.C., in Problemi di metodo critico, Bari 1929; B. Nardi, Il c. XI dell'I., Milano 1930; F. D'ovidio, La topografia morale dell'I., in Studi sulla D.C., Napoli 1931, 401 ss.; S. Breglia, Poesia e struttura nella D.C., Genova 1934; V. Arangio ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] , Mob. 3.7.N/1). Entro il 1778 disegnò una pianta del territorio del Comune di Ravenna e una carta topografica del relativo territorio.
Intensa fu anche la sua attività di architetto, che nelle Romagne lo qualificò come figura trainante nell’ambito ...
Leggi Tutto
sismologia
sismologìa [Comp. di sismo- e -logia] [GFS] Parte della geofisica che studia i meccanismi in virtù dei quali nella Terra si generano e si propagano le onde elastiche che danno luogo ai terremoti; [...] modalità e, soprattutto, degli effetti dei terremoti; (d) s. statistica, che studia la distribuzione sia geografica o topografica che temporale dei terremoti e dei loro parametri (magnitudo, ecc.), per procedere a una classificazione della sismicità ...
Leggi Tutto
Praetorius Johannes
Praetorius 〈pretòrius〉 Johannes [STF] Nome umanistico del matematico e astronomo Johann Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616), prof. nelle univ. di Wittenberg (1571) [...] al punto mirato); si hanno due procedimenti principali per il rilevamento del terreno e il contemporaneo tracciamento della carta topografica schematica, che sono il metodo per coordinate polari e il metodo per intersezione, in merito ai quali, per ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] la valle principale è glaciale, s. glaciale), ovvero che è in corrispondenza di una cascata (s. di cascata).
Forma topografica sottomarina che costituisce una cresta o sella, separante due bacini o solchi o fosse (s. morfologica o strutturale). Anche ...
Leggi Tutto
Sibillini, Monti Monti che costituiscono la parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, di cui formano la sezione più elevata. Sono un edificio a pieghe e sovrascorrimenti che si è andato costruendo [...] in essa di una Sibilla, da cui ha preso nome il gruppo montuoso. Per secoli la località fu meta di visitatori per pratiche magiche, come testimoniano iscrizioni sulla roccia, descrizioni del luogo e un’interessante carta topografica del 16° secolo. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...