Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] ., Costantina è una fortezza naturale. Ma i fossati che la proteggono impediscono anche il suo sviluppo.
Oltre la situazione topografica, anche quella geografica è assai favorevole, in quanto la città si trova al limite del Tell e degli altipiani. In ...
Leggi Tutto
STUMPF, Johannes
Carlo Antoni
Storico svizzero, nato a Bruchsal il 23 aprile 1500, morto a Zurigo verso il 1576. Figlio d'un conciatore, studiò a Heidelberg ed entrò al servizio del notaio vescovile [...] la Svizzera, e con l'aiuto dì Vadian, Bullinger, Tschudi e altri, una storia e insieme descrizione topografica della Svizzera, che comparve nel 1548 a Zurigo col titolo; Gemeiner loblicher Eydgenossenschaft Stetten Landen und Völkeren chronikwirdiger ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] è stato parzialmente scavato), indicano che in quel periodo l'insediamento di Pithekoussai aveva già raggiunto la sua massima espansione topografica e densità di popolazione distribuita per un'estensione di c.a 2/3 di km2 (Büchner, 1975, p. 65 ss ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] un museo di anatomia patologica all'ospedale di S. Maria di Loreto) e autore di un noto Manuale di notomia topografica (Napoli 1840) e di un metodo diagnostico, incentrato sulla semeiotica fisica, più volte ricordato da Palasciano nelle sue opere.
Le ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] e accurati sono i l. a cannocchiale e i l. autocentranti, o autolivelli; per tutti questi l., v. oltre e v. strumentazione topografica: V 687 e. ◆ [MTR] [GFS] L. a bolla d'aria, o a traguardo: è costituito schematicamente da una base che porta una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] di un progetto che egli maturerà per diversi anni, prima di poterne avviare la realizzazione: l'idea di una dettagliata carta topografica della città di Napoli e dei dintorni, che già nell'anno 1750 manifestò in una lettera ad un amico, il Fraggianni ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (Nursia)
U. Ciotti
Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] ), si sono verificati varî rinvenimenti che, se fossero stati meglio controllati, avrebbero recato utili contributi alla conoscenza storico-topografica di N. e di tutta la zona, che rivela rapporti con l'Etruria e altre regioni d'Italia. Soprattutto ...
Leggi Tutto
Storico italiano del mondo antico (Cuneo 1924 - Pisa 1999). Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e di Pisa (1970-76), dove fondò anche l'Istituto di storia antica e archeologia [...] (1990), Prolegomena segestana (1992), Alla ricerca di Entella (1993) ed Entella I (1995). Con G. Vallet ha dato inizio, nel 1977, alla pubblicazione della serie Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] . In questa area, ogni muscolo e ogni segmento del corpo posseggono una zona d'eccitamento distinta, costante, con distribuzione topografica anch'essa costante. La stimolazione elettrica di uno o dell'altro punto dell'area 4 provoca nell'emicorpo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] mila, 1 : 50 mila) e nella compilazione e stampa delle edizioni delle carte derivate dagli originali di levata (cioè copia delle levate topografiche alla scala 1 : 25 mila,1 : 50 mila, circa 2500 fogli; carta d'Italia alla scala 1 : 100 mila, in 304 ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...