DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] . Allievo di F. Schiavoni, professore di geodesia nell'università partenopea", fu da questo indotto ad occupare il posto di topografo nell'Istituto geografico militare di Firenze nel 1875.
La collaborazione con l'istituto fiorentino consentì al D. di ...
Leggi Tutto
ippocampo
Struttura cerebrale presente nel lobo temporale mediale del cervello dei Mammiferi. Esso contiene sottoregioni con confini anatomici ben definiti, le regioni CA (Cornus Ammonis), che mostrano [...] di origine genetica nelle dimensioni della regione ippocampale, nel numero di neuroni presenti in essa, nella distribuzione topografica delle fibre muscoidi, nella ripartizione e nella quantità di recettori per diversi neurotrasmettitori e nel numero ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] ‘artificiale’, abbia un’esistenza relativamente breve, una storia vissuta molto intensamente l’ha portata a un rapido sviluppo topografico e demografico: nel 1725 contava 70.000 ab., saliti, alla fine del Settecento, a 220.000. Il potenziamento ...
Leggi Tutto
RIZZI-ZANNONI, Antonio
Attilio Mori
Geografo e cartografo, nato a Padova il 2 settembre 1736, morto a Napoli il 20 maggio 1814. Studiò a Padova e sotto la guida del marchese Poleni si applicò all'astronomia. [...] del re di Napoli presso la corte francese, lo incaricò di costruire una carta di quel reame valendosi dei molti antichi materiali topografici che si conservavano in quegli archivî. La carta, in 4 fogli alla scala di 1:425.000 circa, fu pubblicata nel ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 'origine del m. f. è praticamente superata in tutte le civiltà artistiche, in quanto la contingenza, per così dire, topografica, si è immediatamente combinata con altre complesse esigenze di carattere simbologico, rituale o con altre ancora, per il ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] del corpo in apparati e organi, disposti secondo un andamento craniocaudale parallelo a quello seguito nella descrizione topografica del corpo (v. II: Anatomia e fisiologia). Una breve nota introduttiva descrive per ciascun paragrafo le modalità ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] di G. Cros; l'abate H. de Genouillac in tre stagioni di scavo (1929-1931) apportò elementi decisivi alla conoscenza topografica e storica del luogo; dal 1931 al 1933 A. Parrot scavò un'immensa costruzione identificata con un ipogeo (v. appresso ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
P. Pelagatti
Nato a Casale Monferrato nel 1795, morto a Firenze nel 1856, il C. è noto per la sua duplice attività di architetto e di archeologo.
Studiò a Torino con il Bonsignore. Dal [...] per la vastità delle ricerche compiute nel campo dell'archeologia e della topografia antica, come provano le sue opere: Pianta topografica di Roma, del 1831; Esposizione topografica di Roma antica, del 1842; un supplemento all'opera su Roma antica ...
Leggi Tutto
Fiume di Romagna che nasce dal Monte Castelvecchio con il nome di Fosso Grosso e, dopo un percorso di 96 Km vario per direzione e per inclinazione, sfocia nell'Adriatico, tra la marina di Classe e la marina [...] realmente il fianco di Cesena; ma la questione è di poco conto, poiché se anche la situazione topografica della città fosse stata identica all'attuale, sarebbe comunque trascurabile l'approssimazione che, del resto, ripeterebbe quella, altrettanto ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] considerare come origine del fiume, il rio che ha la sorgente ai piedi del Plamort (monte alto 2082 m., che la nostra carta topografica chiama Pian dei Morti), a 1586 m. s. m., subito a N. del villaggio di Resia. Tale rio mette nel laghetto superiore ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...