Città spagnola dell'Andalusia orientale, a sud di Granada e della Sierra Nevada, che sorge sul sito che fu della colonia fenicia SKS, divenuta poi municipio romano (Sexi Firmum Iulium) e come tale rientrante [...] giunge con le sue oltre cento tombe fino alla romanizzazione. La difficoltà di poter riconoscere in una chiara ricostruzione topografica il nucleo urbano di età punica, rende possibile l'ipotesi che vuole attivi nel territorio più insediamenti, che ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] anatomici in Italia, a Parigi e a Londra. A Camerino il L. fu nominato insegnante straordinario di anatomia descrittiva, topografica e generale, e ordinario nel giugno 1884, quando conseguì a Roma la libera docenza in anatomia umana; quindi, per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] della civiltà etrusca di Firenze alle dipendenze di Luigi Adriano Milani, allora impegnato nel nuovo allestimento su base topografica dei materiali conservati nella sede di palazzo della Crocetta. Nominato vice ispettore nei Musei, Gallerie e Scavi ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
P. Pelagatti
Archeologo e studioso di antichità classiche. Il N. nacque a Roma il 4 ottobre 1792; giovanissimo fondò un'Accademia Ellenica, da cui derivò poi quella Tiberina. Scrittore [...] del 1827 la sua carta dei dintorni di Roma, a cui collaborò anche il Gell, commentata, nel 1837, da un'Analisi storico-topografica-antiquaria, in 3 voll., uscita a Roma, come le altre opere, e ristampata nel 1848-49. L'opera principale è però quella ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare. -Anatomico, nato a Torino l'8 gennaio 1884. Laureato nel 1907, proviene dalla scuola anatomica di Torino (R. Fusari, A. Bovero, G. Levi). Professore di anatomia degli animali domestici [...] apparati difensivi dei polmoni. Fra le sue opere: Compendio di anatomia ginnastica, Torino 1920; Trattato di anatomia topografica (in collaborazione con R. Fusari), Torino 1936; Compendio di anatomia descrittiva umana, 3ª ed., Milano 1948; Anatomia ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] dell'uso di concetti e a confusione nel nominare gli oggetti, nel riconoscere i numeri, o nel seguire schemi topografici e piante, un insieme di disturbi che compongono le varie agnosie.
Riassumendo, i difetti somatoestetici che conseguono a lesioni ...
Leggi Tutto
VIVARA
S. Tusa
M. Marazzi
È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] ricondursi alla felice collocazione rispetto alle altre isole flegree e alla prospiciente costa campana e alla sua conformazione topografica, con l'originario collegamento all'isola di Procida attraverso una lingua di terra (dove oggi passa il ponte ...
Leggi Tutto
Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997
SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154)
M. Almagro-Gorbea
(v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] a 7 km, e vari sifoni con fistule di piombo portavano l'acqua alla città.
Sono meno conosciuti altri dettagli della topografia di S., come l'organizzazione delle vie e delle abitazioni. L'acropoli dovette occupare la cima situata a SE, molto rovinata ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] dal 1907-08 al 1909-10 di un corso di craniologia e nel 1909-10 dell'insegnamento ufficiale dell'anatomia topografica. Dal maggio al settembre 1908 e dal giugno al settembre 1909 aveva soggiornato a Innsbruck, a completarvi la propria formazione ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] veterinaria; in questa sede fu anche incaricato degli insegnamenti di ostetricia e podologia, di medicina operatoria, di anatomia topografica e di chirurgia operativa. A Torino percorse poi tutta la sua carriera: nominato per il biennio 1915-17 ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...