Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] .
Se i confini dello Stato rappresentano l’orizzonte spaziale della capacità coercitiva, l’ambito di validità topografica e cronologica della norma giuridica – per usare un’espressione kelseniana – è illimitato.
Vista da questa prospettiva ...
Leggi Tutto
PORTO ALEGRE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
ALEGRE Città capitale dello stato di Rio Grande do Sul nel Brasile meridionale. Fondata nella seconda metà del secolo XVIII col nome di Porto de Casaes, [...] con strade che salgono verso una serie di modeste alture boschive su cui si sono sviluppati i sobborghi. Tale situazione topografica conferisce a Porto Alegre un bellissimo aspetto e il clima mite e assai salubre ne fa uno dei centri più attraenti ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] 'interesse archeologico.
Altri Enti che hanno compiuto importanti studî di carattere archeologico sono l'I.G.M. di Firenze, l'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma e la British School di Roma. L'I.G.M. ha in corso di stampa un Atlante ...
Leggi Tutto
Medico, nato in Aquila degli Abruzzi il 15 marzo 1838, morto l'8 maggio 1914 in Napoli, dove era titolare della cattedra di anatomia umana, cattedra conquistata nel 1871 sostenendo una brillantissima tesi [...] autori sostennero per la prima volta la teoria miogena del ritmo cardiaco. Ricorderemo ancora i suoi saggi sulla topografia delle circonvoluzioni esterne del cervello umano che precedettero gli studî in proposito di Kohler e Krönlein, e le magistrali ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Napoli il 13 febbraio 1850, laureatosi in medicina nel 1873, in scienze naturali nel 1875. Dal 1884 al 1897 tenne la cattedra di zoologia e di anatomia comparata nell'università di Modena; [...] Golfo di Napoli (1878-1893), illustrata da 61 tavole doppie, nella quale trattò dell'anatomia, dello sviluppo, della distribuzione topografica e della filogenesi del gruppo. Nei Rendiconti e Atti della R. Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche di ...
Leggi Tutto
SAGRES (A. T., 39-40)
Angelo Ribeiro
Cittadina del Portogallo nell'Algarve, situata nell'omonima penisola, 4 km. a E. del Capo San Vincenzo. A torto è considerata come residenza di Enrico il Navigatore [...] dice che appena incominciata la costruzione della villa i Genovesi avessero voluto comprarla a gran prezzo. Da una carta topografica esistente nella Biblioteca Nazionale di Lisbona risulta che alla metà del sec. XVIII ancora esistevano in quel luogo ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] della rivoluzione romana, Scritti di diritto pubblico, Militaria; nel III (in due parti: Testo e Tavole) sono gli Scritti di topografia e di epigrafia. Un IV volume, uscito postumo a Pavia nel 1975, si intitola Della guerra presso i Romani e contiene ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] di capitano nella guerra del 1866; successivamente, dopo essere stato istruttore nelle scuole per bersaglieri, fu assegnato alla squadra topografica dell'Istituto di Livorno, che aveva il compito di redigere la carta militare del regno. Nel 1879 si ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (v. vol. ii, p. 701)
L. Beschi
La preistoria del centro, durante l'Età del Bronzo, si qualifica sempre più in quella unità culturale di cui fanno parte Tracia, [...] sec. a. C. L'insediamento ionico è quindi all'incirca contemporaneo a quello megarese di Bisanzio ed ha una stretta parentela topografica con altre colonie greche tarde, collocate su isole o penisole nell'Ellesponto e sul Mar Nero. Tra i ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Pierreclos, Saône-et-Loire, 1922 - Saint Symphorien d'Ancelles, Saône-et-Loire, 1994). Professore alle università di Clermont Ferrand (dal 1956) e di Nanterre (dal 1967); distaccato [...] (1984); Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicilie (post. 1996). Ha diretto con G. Nenci la Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche (13 voll., 1977-94) e ha curato, con E. Gabba, La Sicilia ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...