NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] catena himalayana − Khumbu Himal − dalla quale emerge la vetta dell'Everest. Del Khumbu Himal è stata pubblicata anche una bella carta topografica a colori, di grande formato, in scala 1:50.000. In questa regione di alta o altissima montagna è stata ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] di Rodi dal 1934 all'inizio della seconda Guerra mondiale hanno portato a risultati molto notevoli per la conoscenza storica e topografica. Nel capoluogo un rinvenimento di alta importanza fu quello di una grande via porticata di età imperiale romana ...
Leggi Tutto
I c. sono composti chimici costituiti da due o più cicli, sufficientemente grandi, legati tra loro come gli anelli di una catena, da cui il loro nome. Questi composti sono pertanto costituiti da due o [...] di isomeria topologica con i corrispondenti anelli non legati, ed è stata evidenziata inoltre la possibilità di un'isomeria topografica qualora siano presenti, su uno degli anelli della catena, sostituenti R tali da impedire lo scorrimento di un ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277)
O. Picard
In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] ; J.-F. Bommelaer, Guide de Delphes. Le Site (École Française d'Athènes, Sites et Monuments, VII), Atene 1991.
Architettura e topografia: J.-P. Michaud, Le Trésor de Thebes, Parigi 1974; E. Hansen, G. Algreen-Ussing (ed.), Topographie et architecture ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] archeologia, discutendo una tesi intitolata "Materiali per una Forma Urbis Mediolani",primo dei molti studi dedicati alla ricerca topografica della Milano romana. In onore ad una tradizione familiare e per compiacere il padre, si iscrisse anche alla ...
Leggi Tutto
VINCI, Gaspare
Vladimiro Valerio
– Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori.
Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] anno a Napoli con 17 tavole. L’ottava e ultima edizione vide la luce nel 1846.
Negli ultimi anni di servizio nell’Officio topografico, tra il 1837 e il 1839, lavorò al disegno dei fogli del mare Adriatico in scala 1:20.000 (Catalogo ragionato, 1934 ...
Leggi Tutto
CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] 331; J. Beloch, Campanien2, Breslavia 1890, p. 374 ss.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, p. 211; C. Castaldi, Questioni di topografia storica della Campania, in Atti Acc. Nap., XXV, 1908, II, pp. 63-93; O. Elia, in Not. Scav., 1931, fasc. 10, 11 ...
Leggi Tutto
ecoftalmologia
L’impiego degli ultrasuoni, tramite ecografia, a scopi diagnostici e terapeutici nelle malattie dell’occhio. L’e. è indispensabile in quelle patologie del bulbo nelle quali, a causa di [...] B-Scan e A-Scan. L’ecografia B-Scan fornisce, con una rappresentazione bidimensionale, informazioni sulla natura topografica delle strutture e delle lesioni intraoculari ed orbitarie. L’ecografia A-Scan garantisce informazioni sulle caratteristiche e ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Johann Friedrich
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo tedesco, nato ad Eutin presso Lubecca il 25 ottobre 1825, morto ad Atene l'8 febbraio 1884. Fu prima assistente nell'osservatorio di Altona, poi, [...] Jahren 1840-1874 (Berlino 1878), di 2 metri di diametro e accompagnata da un Erläuterungsband, che contiene una descrizione topografica della Luna. Questa carta, in venticinque sezioni, con la figurazione di 32.856 crateri, richiese 34 anni di lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di Roma, 1664; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture... in Roma, Roma 1763; R. Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica e istorica di Roma moderna (opera postuma), 1766; A. Nibby, Roma nell'anno 1838 (4 voll.); Documenti inediti per ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...