Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sistema HL-A, che rappresenta l'equivalente di quello H2 del topo e risulta dipendente da due sottoloci: uno comprendente gli antigeni 1, era inferiore ai 2 anni, così che in una comunità vi erano annualmente meno di 8 mielomatosi viventi su ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e di retina, provenienti da embrioni di pollo e di topo, vengono messe insieme, le cellule di rene delle due specie ibrida con gli rRNA, perché entrambi hanno molte sequenze di basi in comune. Le capsule sono i siti di estesa sintesi di DNA, ma non ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] o più in 2 virus), contengono RNA, sono patogeni per il topo per via endocerebrale. Diffusi in tutto il mondo nelle regioni a clima per quanto almeno consentano di affermare le non facili comunicazioni con popolazioni il cui livello di civiltà è ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] Negli animali da laboratorio con cervello di piccole dimensioni, topo, ratto e porcellino d'India, non c'è di altri popoli verso altri cibi, per non citare poi un comune atteggiamento verso il cannibalismo); e inoltre la frequenza di depressioni, ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] vescicole, benché più piccole, hanno diverse caratteristiche in comune con quelle che si trovano nelle cellule cromaffini. mesenchimali, dal veleno di serpenti e dalle ghiandole salivari di topo adulto. A questo fattore R. Levi-Montalcini ha dato ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Panama e del lago Erie.
Negli ultimi anni, le comunicazioni per via d'acqua hanno fatto grandi progressi grazie all' il 20% del peso iniziale. Questo valore sale al 30% nel ratto e nel topo, al 40% nel cane e nel gatto, al 50% negli Uccelli e nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] quanto si stimasse in precedenza. Nello stesso giorno della comunicazione relativa a Caronte, si apprende che anche per il nel 1989 con un gene contro un tumore, proveniente da un topo, e la prima terapia genica anticancro sarà praticata nel 1991. ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] . In realtà, però, il termine ‛stress' era più comunemente usato per indicare la causa che le relative conseguenze. Lo stesso Valeri e altri (v., 1978) mettono in evidenza, nel topo, le relazioni esistenti tra la captazione di (3H)idrocortisone nell' ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] le quali sono stati gradualmente compresi non soltanto i comuni istiociti del connettivo ma tutti gli elementi dotati di La scoperta della zona X nella parte interna della corticale di topo, aprì a sua volta la strada ad altre indagini di morfologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tecnica basata sull'emissione e diventerà di uso assai comune nella chimica analitica.
Reazioni di trasferimento elettronico. un virus dormiente, che può essere isolato e trasmesso da topo a topo.
1958
Teoria delle deformazioni. K. Kodaira e Donald C ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...
coda di topo
códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, in genere di piccole dimensioni....