Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] dei loci multipli di istocompatibilità, o MHC (Major histocompatibility complex), hanno dimostrato che le femmine di topo formano nidi comuni se condividono il medesimo aplotipo MHC. In tutti i Vertebrati il complesso MHC è caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] è stato possibile localizzarlo nel sistema nervoso centrale del topo e determinare che, negli animali alloggiati in gabbie con si studiò in modo approfondito la rivalità tra fratelli, alcune comunità dell’isola di Bali, in Indonesia, i cui rituali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] i cromosomi dell'uomo, del cane e del topo. I caratteri genetici vengono successivamente mappati correlando l' moscerini risultanti presentavano il solito ritmo circadiano di 24 ore comune a entrambe le specie. Essi inoltre producevano un canto con ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] Per capire cos'è un messaggio, prendiamo come esempio un'azione comune per tutti gli esseri umani: quella del parlare, una delle chi riceve. Quando sentiamo il cane che abbaia o il topo che squittisce siamo in grado di percepire il suono, ma ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...
coda di topo
códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, in genere di piccole dimensioni....