tupaia Nome comune dei Mammiferi Euteri Scandenti, in particolare delle specie rappresentanti della famiglia Tupaidi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa. Comprende 19 specie diffuse nelle [...] foreste dell’Asia meridionale, di Borneo e Sumatra, con abitudini diurne, aspetto somigliante a quello di un topo o di uno scoiattolo, muso appuntito, arti pentadattili, coda rivestita di pelo folto, occhi piccoli in grado di percepire i colori, ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] Già nel 1907, in una classica monografia su "Il topo ballerino", R. M. Yerkes metteva in luce l' stati compiuti quando si è tentato d'insegnare a uno scimpanzé un modello di comunicazione non verbale costituito da gesti della mano (B. T. Gardner e R ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] sono per altro assoluti, poiché la R. burneti può attraversare i comuni filtri, ciò che le ha valso la denominazione di R. acaro, Thrombicula akamushi. Serbatoio del virus è un topo campagnolo: Microtus montebelloi. Rickettsia burneti (= R. diaporica ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 3 m.a.) e Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 dell'inizio della nuova età, i veri lemming, il topo muschiato (Ondatra zibethicus), un alce dalle corna smisurate, ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] erba e solo carne. I carnivori mangiano gli altri animali: il topo è la preda del gatto e il gatto è il suo predatore. conto, di un leone. In tal modo, l'uomo non solo comunica la paura, ma anche di che cosa avere paura.
Viaggi straordinari degli ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] è stato possibile localizzarlo nel sistema nervoso centrale del topo e determinare che, negli animali alloggiati in gabbie con si studiò in modo approfondito la rivalità tra fratelli, alcune comunità dell’isola di Bali, in Indonesia, i cui rituali ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] ", così come li ha chiamati P. Singer. Forse che il topo ha diritti nei confronti del gatto, o il passero nei confronti del che c'è qualcosa di vero nei sentimenti della gente comune, in quella mancanza di fiducia nella scienza, che si allontana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] i cromosomi dell'uomo, del cane e del topo. I caratteri genetici vengono successivamente mappati correlando l' moscerini risultanti presentavano il solito ritmo circadiano di 24 ore comune a entrambe le specie. Essi inoltre producevano un canto con ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] Per capire cos'è un messaggio, prendiamo come esempio un'azione comune per tutti gli esseri umani: quella del parlare, una delle chi riceve. Quando sentiamo il cane che abbaia o il topo che squittisce siamo in grado di percepire il suono, ma ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...
coda di topo
códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, in genere di piccole dimensioni....