Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] per i diversi stimoli, e del tipo di informazione che deve essere fornito.
Comunemente una stessa specie utilizza vari canali per trasmettere informazioni diverse: il topo domestico (Mus musculus), per es., usa segnali olfattivi per comunicare a un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] ultrasonica nel roditore neonato.
Durante il periodo postnatale la comunicazione acustica madre-prole nei roditori avviene tramite vocalizzazioni ultrasoniche. Questi segnali, che nel topo (Mus musculus) vengono emessi limitatamente alle prime due ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Abbiamo già citato il lemming, ma anche il topo campagnolo (Microtus arvalis), quando si determina un sovrappopolamento anche. Per quanto ci è dato di sapere, i delfini comuni e i delfini maggiori (Tursiops) comunicano servendosi di una vasta ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] la carogna di un piccolo vertebrato, quale per esempio un topo, facendone una palla che poi seppelliscono nel terreno. La vi è da chiedersi se stiamo assistendo a una forma di comunicazione tra genitori e prole, oppure a un conflitto tra le due ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] complesso dei loei multipli di istocompatibilità, o MHC (Major Histoeompatibility Complex), hanno dimostrato che le femmine di topo formano nidi comuni se condividono il medesimo aplotipo MHC (Manning et al., 1992). In tutti i vertebrati il complesso ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] 'teorie implicite' della personalità e della psicologia del senso comune, esso ha perso invece la rilevanza esplicativa che aveva , il gatto, alla comparsa di un topo vivo, si allontana dal cibo, rincorre il topo e lo uccide, lo trasporta presso la ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] attivo o passivo. Questo tipo di paradigma, comunemente impiegato per saggiare le capacità associative nell'adulto, la maturità funzionale intorno al 21⁰ giorno di vita sia nel topo che nel ratto, ossia al momento dello svezzamento, anche se già ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] viene messo un bordo lungo tutta la gabbia e il topo impara velocemente che la scossa elettrica che segue al cicalino può è costantemente elevato e riguarda vari aspetti. Questo disturbo è piuttosto comune e i 2/3 di coloro che ne sono affetti sono ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] (o diminuisce) perché moltiplicata per uno stesso fattore comune. Risulta utile descrivere lo stimolo come il risultato gruppo di istocompatibilità, le urine dei due tipi di topo vengono facilmente distinte da ratti addestrati, sebbene il prodotto ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] i più diversi, ma è possibile delineare alcune caratteristiche comuni. In primo luogo, di solito gli animali dispongono tra quelli condotti sulla genetica del comportamento aggressivo nel topo. Se, esaminando i maschi adulti di una popolazione di ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...
coda di topo
códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, in genere di piccole dimensioni....