La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] i cromosomi dell'uomo, del cane e del topo. I caratteri genetici vengono successivamente mappati correlando l' moscerini risultanti presentavano il solito ritmo circadiano di 24 ore comune a entrambe le specie. Essi inoltre producevano un canto con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] dei dati di Avery e dei suoi collaboratori fra la comunità scientifica. I suoi precedenti lavori erano stati apprezzati, ma una descrizione completa. Altri, come Jacob, scelsero il topo perché era il modello più vicino all'uomo. Nessuno di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] tonnellate di carbonio all'anno.
L'equazione della fotosintesi comunemente utilizzata, e che prevede la sintesi di una molecola a un ambito di pesi corporei compresi tra quello del topo e quello dell'elefante, ma l'esponente dell'equazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] uomo e topo) hanno sequenze amminoacidiche molto simili si può assumere che esse si siano evolute da un progenitore comune (ossia la tecnica più affidabile per 'predire' (termine di uso comune anche se improprio) la struttura di una proteina ed è su ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] di tipo temperato, il turno notturno comprende animali quali il topo, lo scorpione, lo scarafaggio, il gufo, il pipistrello; altre sostanze, come l'istamina, l'insulina e la comune aspirina varia nel corso della giornata. La ricerca in tale ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] giorni dall'impianto dell'embrione nell'utero materno; nel topo al decimo giorno di gestazione, dopo solo quattro-cinque certo numero di gruppi di cellule avviati verso un comune destino embriologico viene raggiunta progressivamente nel tempo, con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] ape mangia il trifoglio, il topo mangia gli alveari, il gatto mangia il topo ‒ delineava una complessa catena avvento degli umani ha significato per la Terra l'inizio di una comunità climax disturbata, uno stato di Natura in cui l'instabilità è ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] formazione di tre strati di tessuti, detti foglietti germinativi, comuni a tutti gli animali superiori: ectoderma, mesoderma, entoderma. L bocca porta ad aspetti cosiddetti a muso di topo. Si osservano discromie, cioè alterazioni del colorito ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] degli spermatozoi può variare dalle 6 ore circa per il topo a mesi per alcuni pipistrelli, i cui spermatozoi possono per fecondare l'uovo nella primavera successiva. Una struttura comune nei Vertebrati, ma non universale, è l'espansione della ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...
coda di topo
códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, in genere di piccole dimensioni....