(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] l'idrato di calcio, dànno soluzioni antisettiche di uso molto comune.
Le soluzioni di salicilato e di solfato di cadmio hanno uso Bayer (1920). Il 205 alla dose di 0,00031 sterilizza un topo del peso di 20 grammi affetto da Trypanosoma brucei: ma su ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] tempo non chiarito il motivo per cui alcuni comuni allergeni possono causare risposte del tutto sovrapponibili a attivazione apoptotica viene meno, in alcuni ceppi di topo si genera una malattia caratterizzata da abnorme crescita linfoproliferativa ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] lupo, la lince, la volpe, il castoro, la martora, il topo muschiato, la lepre artica e la lepre americana. Le foche da piroscafi dello stato.
Particolarmente notevoli sono le comunicazioni telegrafiche transoceaniche per la via di Terranova. ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] fra almeno tre linee filogenetiche diverse, assumendo così una comune origine evolutiva di quel gene (fig. 1).
L' fa, cioè, in modo inaspettato, molto più precocemente della radiazione topo-ratto, avvenuta 40 milioni di anni or sono.
In conclusione, ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] dotato di sensi acuti, di sufficiente coraggio e di non comune scaltrezza. Non è peraltro raro il caso di gatti che essa è sostenuta o dall'Achorion Quinckeanum, agente del favo del topo, o dall'Achorion Schönleinii, agente del favo dell'uomo. L' ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] In Italia vivono il Microtus arvalis Pall., che è il microto comune, molto dannoso, al piano e in collina; il M. incertus XVIII, Londra 1926, p. 304. Per altre sottofamiglie v. topo.
Sulle invasioni delle arvicole e sui mezzi di lotta contro di esse ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] brache all'antica, co' gambali larghi in giuso, sì che un topo gli entra dentro alle brache"; un altro ha le brache larghe, ma si preparò con la Rivoluzione la definitiva scomparsa dall'uso comune delle brache corte (culotte) e il trionfo dei ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] nell'epopea di Gilgamesh: secondo essa, il dio Ea comunicò al suo prediletto fra gli uomini Utnapishtim la decisione acque per trovarne il fondo il castoro, poi la lontra, il topo muschiato e in ultimo l'anatra. Qualche volta viene aggiunto a questa ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] realtà ambientali della famiglia, del lavoro e i problemi della comunità sono ignorati e contestati.
La fase farmacologica della t. osservato in specie di laboratorio (scimmia, ratto, topo) grazie a dispositivi di autosomministrazione di droghe in ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] che reagiscono al tatto e alla pressione sulla pelle. Il comune denominatore dei r. di questo gruppo è la capacità di nelle sinapsi neuromuscolari. In una placca motrice del diaframma di topo ci sono circa ventimila r. per micron quadrato.
Il r ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...
coda di topo
códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, in genere di piccole dimensioni....