MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] , oltre a varî mammiferi a distribuzione ubiquitaria, quali il topo, il cane, il cavallo, ecc. La fauna ornitologica e il marzo 1926 fu concretato tra Francia e Spagna un piano comune d'azione tendente ad abbattere la potenza di Abd el-Krim (accordo ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] degli alberi e degli arbusti posta al disotto della corteccia; legna o, più comunemente, legne sono detti invece i legni da bruciare.
L'uso del legno è sacri dei grandi stūpa (p. es. gran Topò di Sanchi) formati dall'intersezione di tre architravi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] identici poiché possiedono un epitopo, il 2, in comune. L'antigene A, usato come immunogeno, è denominato anche appaiamenti ibridi, per es. αb βk e αk βb. Nell'uomo, contrariamente al topo che esprime un solo gene α e β in A ed E, più di un gene ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] ictus devastante, sia l'infarto cardiaco, che rappresenta la più comune causa di morte di questi pazienti. Oltre al controllo dei provato la trasmissibilità anche ad animali di specie diversa, topo compreso.
Il kuru (termine che nell'idioma locale ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] dal M. verso gli USA), l'adozione di una tariffa comune verso l'esterno e l'introduzione di norme a tutela dell'industria di Leduc, 1976). Nel 1970 inoltre esordisce, con El topo, l'oriundo cileno A. Jodorowsky, un autore decisamente insolito ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] sono rappresentati da alcuni Pinnipedi, due Chirotteri e un topo, oltre al problematico Waitoteke, mai catturato, simile a le tribù maggiori comandava un capo più potente. La poligamia era comune; i capi avevano spesso 6-10 mogli. Il capo, come tutto ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] Egli è il dio che difende le biade dal morso distruttore del topo dei campi (σμίνϑος), e come tale (Σμινϑεύς) venerato nella Troade e equivoco, se di questo artista si vuol seguire la più comune datazione, è opera invece di un potente artista locale: ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ospite occasionale, alcune foche viventi lungo le coste e un topo, il Mus islandicus. Gli Uccelli destano maggiore interesse. fa sentire sempre più la mancanza di un tribunale comune e di leggi comuni; e perciò il saggio statista Úlfljót andò in ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] gli uccelli; i Discoglossidae e i Salamandridae fra gli anfibî. Specie comune alla zona Artica dell'America e dell'Eurasia è l'orso Neozelandese. - I mammiferi sono rappresentati solo da un topo e da due pipistrelli, uno dei quali costituisce un ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] alla creazione di animali transgenici, come l'oncomouse, il topo predestinato ad ammalarsi di tumore, la pecapra, la quallina, bene giuridico tutelato non era il benessere dell'animale, bensì il comune senso di pietà. Con la nuova dizione si è fatto ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...
coda di topo
códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, in genere di piccole dimensioni....