• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Biologia [99]
Medicina [89]
Zoologia [41]
Genetica [19]
Temi generali [23]
Patologia [21]
Biografie [21]
Chimica [15]
Etologia [14]
Biochimica [13]

KALĪLAH e DIMNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĪLAH e DIMNAH Francesco Gabrieli . Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] almeno quattro altri capitoli anche essi di origine indiana (Il gatto e il topo; Il re e l'uccello Finzah; Il leone e lo sciacallo; Īlād e Īrākht); essi si ritrovano in comune nelle due versioni, e risalgono i primi tre a racconti del Mahābhārata, il ... Leggi Tutto

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIMORFISMO (XXVII, p. 653) Giovanni Trippa In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] di organismi anche ben conosciuti come la Drosophila, il topo e l'Uomo. Questa situazione era dovuta essenzialmente a che si riducono quasi alla metà a giugno, quando CH diventa il più comune passando dallo 0,24 allo 0,40. Uno speciale tipo di p. per ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE SALIVARI – TRISTAN DA CUNHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

GENEALOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENEALOGIA (gr. γενεαλογία) Giuseppe RICCIOTTI Arnaldo MOMIGLIANO Armando LODOLINI È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] , mentre in ogni caso non è esclusa una fonte orientale comune. L'importanza delle genealogie in questa fase del pensiero spiega è sensibile con Gabriele Bucelin, autore dei Germaniae topo-chrono-stemmatographica sacra et profana (Ulma e Francoforte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

TRIPANOSOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935) Pasquale Pasquini Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] di somatella) come accade nel Trypanosoma Lewisi del topo durante la fase intracellulare nell'intestino dell'ospite anch'essi da sanguisughe: nel sangue delle anguille è assai comune il T. granulosum Laveran e Mesnil (v. tripanosomiasi). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – GHIANDOLE SALIVARI – INVERTEBRATI – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMA (1)
Mostra Tutti

IBRIDO CELLULARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IBRIDO CELLULARE Vittorio Sgaramella Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] colture miste di due tipi di cellule di topo a dotazione cromosomica anomala (cariotipo eteroploide) originavano una ibridi in cui i due partners cellulari mettono in comune i compartimenti citoplasmatici con mitocondri e cloroplasti, ma conservano ... Leggi Tutto

RICKETTSIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICKETTSIE Giuseppe GIUNCHI . Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] sono per altro assoluti, poiché la R. burneti può attraversare i comuni filtri, ciò che le ha valso la denominazione di R. acaro, Thrombicula akamushi. Serbatoio del virus è un topo campagnolo: Microtus montebelloi. Rickettsia burneti (= R. diaporica ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE MACULOSA DELLE MONTAGNE ROCCIOSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TIFO ESANTEMATICO – AGENTE EZIOLOGICO – AGGLUTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICKETTSIE (2)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448) Luigi CALIFANO Costituzione chimica. - Sono stati isolati sicuramente due polisaccaridi, l'A dai ceppi patogeni ed il B da quelli non patogeni. Entrambi i polisaccaridi contengono [...] e di cavia, attività letale per il coniglio e per il topo. Le tossine meglio studiate sono le emolisine e si ammette l' talvolta un qualche potere patogeno, il citreo è un comune saprofita non patogeno. L'inoculazione di tossina svelenata (anatossina ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDI – ANTITOSSINA – LEUCOCITI – SAPROFITA – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] discende la scelta di rispondere con il riso ai mali comuni. L'edizione del '27 comprese anche il Dialogo di Robertis, L.: la poesia, Bologna-Roma 1996; L. Cellerino, L'io del topo. Pensieri e letture dell'ultimo L., Roma 1997; M.A. Rigoni, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] midollo cervicale. Nei Marsupiali, negli Sdentati, nei Roditori (topo, ratto, cavia), nelle tupaie, il tratto è crociato caso dei motoneuroni dei muscoli intrinseci della mano e dell'estensore comune delle dita (v. Clough e altri, 1968). Questi sono ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Marco Ferro (1), l'autore del Dizionario del diritto comune, e veneto [...] (Venezia 1778-1781), non per niente dove s'è sentito come in esilio, dove ha anche sofferto come un topo senza formaggio: "qui", a Vienna, si lamentava "non si vede nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Vocabolario
tòpo¹
topo1 tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...
códa di tòpo
coda di topo códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, in genere di piccole dimensioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali