Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] con vie strette, tortuose e spesso a forte pendenza, solitarie e silenziose, d'aspetto vetusto, rallegrate da orti e giardini pensili. Tre arterie maggiori la percorrono, a livello differente, riunite ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giovanni Battista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] da sabbie e argille del Pliocene lacustre e dominante da un'altezza relativa di circa 260 m. la parte centrale (pianure del Topino, del Teverone e del Clitunno) della cosiddetta Valle Umbra. La bellezza e l'ampiezza del panorama che può osservarsi da ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] scosse da una fantasia irriverente e giocosa, portata al limite del surreale («L’ippopota disse: ‘Mo / nella mota ho il mio popò!’», Amato topino caro, Milano 1971, p. n.n.), su cui molto incise il limerick di Edward Lear, che ben conobbe e dal quale ...
Leggi Tutto
Subasio
Adolfo Cecilia
Monte dell'Appennino umbro-marchigiano, su uno sprone del quale, a poco più di 400 m. di altitudine, sorge Assisi. Appunto nella descrizione geografica della posizione di Assisi [...] colle eletto dal beato Ubaldo, / fertile costa d'alto monte pende, / onde Perugia sente freddo e caldo / da Porta Sole.
Tra il Topino e il Chiascio è la costiera del S., fertile e ricca di colture, e, ove questa modera la sua ripidezza (frange / più ...
Leggi Tutto
PLESTIA
Arturo Solari
. Municipio umbro, appartenente alla tribù Ufentina, nei pressi dell'odierno Colfiorito, non lungi da Foligno, il cui luogo sarebbe segnato dalla chiesa della Madonna di Pistia. [...] Trasimeno. Si ritiene però che esso sia da identificarsi con il lacus Umber alla confluenza del Chiascio con il Topino, al quale un annalista, intendendolo come nome generico, potrebbe avere sostituito quello di Plestinus, appartenente ad altro lago ...
Leggi Tutto
Attrice e modella britannica (n. Parigi 1990). Trasferitasi con la famiglia a Oxford, all’età di nove anni ha superato le audizioni per Harry Potter and the philosopher’s stone (2001, Harry Potter e la [...] per la TV), ha doppiato uno dei personaggi della pellicola d’animazione The tale of Despereaux (2008, Le avventure del topino Despereaux) ed è stata interprete delle pellicole My week with Marilyn (2011), The perks of being a wallflower (2012; Noi ...
Leggi Tutto
FORUM FLAMINII
L. Sensi
Antico centro dell'Umbria (Regio VI), che, come ricorda Paolo nella sua epitome a Festo (p. 83, Müller), fu fondato lungo la Via Flaminia con lo scopo di organizzare un mercato [...] , l'antico nome della Via Flaminia e l'appellativo dell'insediamento. Il luogo è posto nella zona compresa tra il corso del fiume Topino, a e le colline che la separano dalla vicina Spello, a NO, nel punto in cui la pianura si apre verso la grande ...
Leggi Tutto
RONDINI (lat. scient. Hirundinidae; fr. hirondelles; sp. golondrinas; ted. Schwalben; ingl. swallows)
Augusto Toschi
Famiglia di Uccelli ascritta all'ordine dei Passeracei. Statura piccola; becco corto, [...] si spingono talora anche nella parte meridionale del continente nero. Le rondini frequentano i luoghi abitati e le campagne. Il Topino preferisce le località prossime alle acque. Costruiscono un nido di fango e paglie attaccato ai tetti delle case o ...
Leggi Tutto
Vedi FOLIGNO dell'anno: 1960 - 1994
FOLIGNO
U. Ciotti
La romana Fulginia (Fulginiae o anche Fulginium), già ubicata più ad oriente nei pressi di S. Maria in Campis, viene ora, in base a più recenti [...] vicino. Gli avanzi più interessanti - anche se nascosti da strutture moderne - sono quelli di quattro ponti sul fiume Topino, poiché il loro accertamento ha portato un elemento valido alla localizzazione del centro antico.
Nel Museo Civico di F ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta italiano (Roma 1914 - ivi 1998). Interrotti gli studî giuridici, dal 1937 si dedicò alla pittura: dopo una prima esperienza espressionista, legata alla scuola romana, giunse dal 1955 all'astrattismo [...] poetica si espresse in numerose raccolte di versi (alcune da lui stesso illustrate), ricche di umorismo, giochi verbali e nonsense (Amato topino caro, 1971; Scarse serpi, 1983; Le sillabe della Sibilla, 1988; I violini del diluvio, 1991; ecc.). ...
Leggi Tutto
topino2
topino2 s. m. [dim. di topo1]. – 1. Piccolo topo, topolino. In usi fig. e scherz., uomo o ragazzo di piccola statura; come vocativo, rivolto a bambino, ha valore vezz. Usi analoghi ha il femm. topina, in senso proprio e fig. 2. tosc....