serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] popolazione umana in questo paese e dal fatto che il cobra frequenta molto i campi coltivati e le risaie, dove trova numerosi topi di cui nutrirsi.
Il cobra reale (Ophiophagus hannah) è il più lungo serpente velenoso del mondo, poiché raggiunge i 5 m ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] con le zampe posteriori fortemente sviluppate, che ricordano moltissimo certi roditori dei deserti africani e asiatici, come i topi delle piramidi e i gerbilli. I petauri hanno forme e abitudini che ricordano quelle degli scoiattoli volanti. Infatti ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] logiques: conception et application, Bruxelles 1969, I, pp. 26-48, in coll. L. Gilli - P. Maestrini - A.R. Meo; TOPI. A special purpose computer for Boolean analysis and synthesis, in IEEETransactions on computers, 1971, C-20, pp. 837-842, in coll ...
Leggi Tutto
personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] su specie animali a sviluppo neurologico ridotto (per es. topi e ratti), infatti, permettono di scomporre fenomeni complessi condizioni ambientali siano in grado di ridurre, nei topi, la manifestazione di comportamenti aberranti, assimilabili ai ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] anni le modifiche genetiche hanno riguardato esclusivamente aspetti della ricerca fondamentale con l’isolamento di piante e topi transgenici adatti a studiare in vivo malattie o alterazioni dello sviluppo vegetale ed animale.
Campi di applicazione ...
Leggi Tutto
Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] terra
Scavano tane anche molti Mammiferi carnivori, quali volpi, tassi, faine, donnole, e la maggior parte dei roditori (ratti e topi). Le tane possiedono spesso più di un’entrata, per consentire una via di fuga nel caso di attacco, e vengono di ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] anche dei casi nei quali l’espressione di un gene è controllata dalla sua origine parentale (➔ imprinting). Per es., nei topi è espresso il gene Igf2 (non metilato) ricevuto dal padre, che codifica un fattore di crescita insulinosimile, ma non quello ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] oltre a disturbi del sistema nervoso e dell'apparato digerente, si ha caduta dei capelli. Viene impiegato per distruggere i topi.
Composti del tallio. - Il tallio appartiene al terzo gruppo del sistema periodico ed è l'omologo superiore dell'indio e ...
Leggi Tutto
VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] in ogni luogo con ogni mezzo, non escluso il veleno. Ciò appare inconsulto di fronte all'ingente quantità di topi di ogni specie che la volpe consuma; sarebbe necessario anche tenere nella debita considerazione la sua grande importanza economica come ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] coperto e metà no, il pavimento mezzo di pietra e mezzo di terra. Da questo pavimento di terra sbucavano scorpioni, topi, scarafaggi. Dalle porte aperte entravano gli sciacalli. Era un inferno» (ibid., p. 29). Il tempo, dapprima felice e speranzoso ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....