• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [681]
Biologia [131]
Medicina [131]
Zoologia [75]
Biografie [65]
Genetica [35]
Patologia [38]
Cinema [31]
Temi generali [32]
Letteratura [31]
Chimica [27]

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] notevole è la completa assenza del giro dentato in mutanti nulli di Emx2 (Pellegrini et al., 1996). L'analisi dei topi mancanti del gene Emx2 sta inoltre fornendo preziose indicazioni su come i neuroni della corteccia si organizzino nei sei strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Nana Sahib

Dizionario di Storia (2010)

Nana Sahib Pseudonimo di Dhondu Panth (n. 1820-m. 1859), principe indiano della dinastia maratha. Figlio adottivo dell’ultimo peshwa Baji Rao II. Inasprito contro gli inglesi che non gli riconobbero [...] diritto a un vitalizio, aderì alla Mutiny of Indian sepoys del 1857 a Kanpur e prese parte al massacro di europei a Satichaura Ghat. Dopo la presa di Gwalior a opera del seguace Tantia Topi, venne sconfitto dagli inglesi e fuggì in Nepal, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biacco

Enciclopedia on line

Serpente (Coluber viridiflavus) della famiglia Colubridi; non velenoso, il più vivace degli aglifi nostrali, lungo 110-130 cm circa, dal capo ovale e depresso, occhi prominenti, coda assottigliata all’estremità; [...] distinguono speciali varietà. Rapido nei movimenti, ardito nell’assalire e nel mordere, caccia, nei luoghi aridi e boscosi, topi, arvicole, uccellini e specialmente altri rettili. È diffuso dalla costa atlantica d’Europa fino all’Asia sud-occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLUBER VIRIDIFLAVUS – ASIA SUD-OCCIDENTALE – COLUBRIDI – ARVICOLE – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biacco (1)
Mostra Tutti

trappola

Enciclopedia on line

trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] , o le t. a laccio per la cattura dei carnivori; per la cattura e l’uccisione di mammiferi considerati nocivi (topi, arvicole, volpi ecc.) si usano generalmente t. a scatto o tagliole, mentre nella ricerca entomologica si adoperano per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – QUANTITÀ DI MOTO – PIANTE CARNIVORE – FISICA ATOMICA

Caterina Simonsen

Il Libro dell'Anno 2014

Maria Giovanna Luini Caterina Simonsen Viva grazie agli animali da laboratorio Ha 25 anni, studia veterinaria ed è vegetariana. Colpita da 4 malattie rare, vuole urlare per farsi sentire anche se il fiato [...] animale salva tante vite umane, a cominciare dalla sua. Ma su Facebook l’hanno minacciata di morte. «Meglio dieci topi vivi, non tu». Caterina Simonsen legge anche questo messaggio tra le centinaia che ha ricevuto dopo che su Facebook ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – TOSSICODIPENDENZA – IMMUNOGLOBULINE – OSSIGENOTERAPIA

sperimentazione

Enciclopedia on line

sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] sostitutivo dell’uomo (per ricerche in campo medico-farmacologico). Tra le specie animali comunemente usate ci sono cani, gatti, scimmie, topi, conigli. Da un punto di vista etico, la s. sugli animali è al centro di un acceso dibattito: pur restando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – DIDATTICA
TAGS: SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZE SOCIALI

benzodiazepina

Dizionario di Medicina (2010)

benzodiazepina Paolo Tucci Farmaco dotato di proprietà tranquillanti, miorilassanti (induce la riduzione del tono dei muscoli scheletrici), sedative e ipnoinducenti. Il termine deriva dal nome della [...] polacco Leo Sternbach notò per caso che il clordiazepossido produceva miorilassamento e un effetto tranquillante nei topi. Questi effetti farmacologici si ritrovarono anche in altri prodotti quali il diazepam e i suoi derivati (desmetildiazepam ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLI SCHELETRICI – INDICE TERAPEUTICO – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzodiazepina (2)
Mostra Tutti

transgenesi

Lessico del XXI Secolo (2013)

transgenesi transgènesi s. f. – Processo tecnologico che permette l’inserimento nel corredo genetico (genoma) di un organismo vivente (per questo motivo detto transgenico) di uno o più geni derivati [...] è stato introdotto negli anni Ottanta del 20° sec., dopo che un gruppo di ricercatori americani produsse in laboratorio alcuni topi nel cui DNA erano state inserite copie del gene per l’ormone della crescita di ratto. Grazie all’eccesso di produzione ... Leggi Tutto

Smithies, Oliver

Enciclopedia on line

Smithies, Oliver Genetista britannico naturalizzato statunitense (Halifax 1925 - Chapel Hill 2017). Laureatosi in fisiologia (1946) e poi in biochimica (1951) all’univ. di Oxford, ha ideato la tecnica dell’elettroforesi [...] , per aver messo a punto la tecnica del gene targeting che, per mezzo di cellule staminali embrionali, consente di inattivare determinati geni e ottenere topi transgenici (topi knockout) da utilizzare come modelli di studio delle malattie umane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CELLULE STAMINALI – ELETTROFORESI – CHAPEL HILL – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smithies, Oliver (2)
Mostra Tutti

STAMINALI, CELLULE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] studiare il controllo del differenziamento cellulare nello sviluppo precoce. La pluripotenza delle staminali viene testata in topi immunodeficienti nei quali, quando impiantate sotto cute o all’interno della capsula renale, formano teratomi, ossia ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – REPLICAZIONE DEL DNA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMINALI, CELLULE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 69
Vocabolario
batracomiomachìa
batracomiomachia batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
murino agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali