• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Geologia [17]
Mineralogia [12]
Arti visive [11]
Archeologia [8]
Biografie [8]
Chimica [5]
Storia [3]
Temi generali [3]
Arti minori [2]
Petrografia [3]

Geoffrey Chaucer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] del canonico, l’economo e il parroco. Tra loro si trova lo stesso Chaucer, che recita una poesia in lasse (Ser Topazio) – presto interrotta dall’Oste perché troppo noiosa – e il Racconto di Melibeo. Nel Prologo generale la voce narrante è quella di ... Leggi Tutto

Ficino e l’ermetismo umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] solari il gallo, il leone e il coccodrillo. L’influenza di Giove può essere attirata grazie al giacinto, l’argento, il topazio, il cristallo, i colori verdi e bronzei. Vari sono i criteri che permettono di riconoscere o istituire somiglianze. L’oro è ... Leggi Tutto

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] zonata, pietra paesina), per le gemme (cristallo di rocca e sue varietà, ametista, calcedonio, opale, turchese, topazio, ecc.). I manufatti in ossidiana sono stati sottoposti ad analisi chimico-fisiche per chiarirne la provenienza, individuando così ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

SCULTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULTURA Pericle DUCATI Michele GUERRISI Raffaello BATTAGLIA . Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] d'oro, d'argento, di bronzo, di ferro, di piombo, di stagno con polvere di zaffiro, di rubino, di smeraldo, di topazio, poi avrebbe colorato la statua con colore azzurro cupo. Medioevo ed età moderna. - Nell'arte cristiana dei primi secoli, in quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCULTURA (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , diamante, berillo o vaidūrya verde (già nominato da Pāṇini), zaffiro blu, rubino rosso (padmarāga o 'loto rosso'), topazio o puṣyarāga (giallo curcuma), bālasūryaka o lapislazzuli rosso cremisi, ecc. Il nome 'berillo' stesso deriva dal sanscrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

dialefe

Enciclopedia Dantesca (1970)

dialefe Gian Luigi Beccaria Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] era / io / in quella turba spessa; Pd XVII 4 tal era / io, / e tal era sentito; XV 85 Ben supplico / io / a te, vivo topazio). Due sillabe naturalmente, se si tratta di due dittonghi (Pg XII 38 vedea / io te segnata in su la strada), e tre se uno è ... Leggi Tutto

bene

Enciclopedia Dantesca (1970)

bene (avv.) Mario Medici È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] in questa / disagguaglianza, e però non ringrazio / se non col core a la paterna festa. / Ben supplico io a te, vivo topazio / che questa gioia preziosa ingemmi, / perché mi facci del tuo nome sazio; e ancora XIV 124, XVI 7, XVIII 133 (vedi anche ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di metà, variata di colori nella zona inferiore, dal rosso granata di san Giovanni Evangelista al raffinato rapporto tra un celeste topazio e un giallo agata di san Giovanni Battista, al centro il colore notturno del manto della Vergine e il rosso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] c'erano frammenti ossei e numerosi oggetti preziosi: figurine d'oro e argento, fili di perle, vaghi di collana di topazio, ametista, corniola, granata, corallo e cristallo. Si è pensato che lo stūpa fosse molto antico, forse uno di quelli costruiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] : le pietre preziose giungevano nella quasi totalità dall'Oriente (diamante, smeraldo, diaspro dall'Egitto, sardonica, ematite, topazio dall'Arabia, nicolo, ametista, berillo, opale dall'India), venivano poi lavorate "in loco", magari da artigiani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
topàzio
topazio topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
topaziolite
topaziolite s. f. [comp. di topazio e -lite, per la rassomiglianza col topazio]. – Minerale, varietà di andradite di colore giallo topazio: in Italia si rinviene in Val d’Ala, nelle Alpi occidentali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali