In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] del fluoruro di stagno gassoso sui silicati delle rocce già solidificate si originano fluoruri (fluorite), silicati fluoriferi (topazio), biossido di stagno (cassiterite) ecc.
La terza e ultima fase del processo i. è quella idrotermale: abbassandosi ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] , avendo a comune qualche direzione di spigoli o di facce. Un bell'esempio è dato dalla formazione di cristalletti di topazio sopra un cristallo di granato come nella fig. 52 n.
Sfaldabilità. - Oltre alle facce che limitano un cristallo, si possono ...
Leggi Tutto
tesoro
Luigi Blasucci
Parola attestata in tutte le opere volgari di D.; è presente due volte anche nel Detto. In senso proprio: Cv I IX 6 l'oro, le margarite e li altri tesori che sono sotterrati... [...] lo splendore dei beati (lo -stesso Cacciaguida è stato presentato come una gemma [XV 22], e poi come un vivo topazio, v. 85); ma nel nostro caso non è da escludere un significato anche etico-affettivo: " tesoro, forse, nel duplice senso ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] inoltre importanti per il loro contenuto di minerali usabili come gemme, tra cui berillo (acqua marina e smeraldo), topazio, corindone (rubino e zaffiro), tormalina ecc. I g. idrotermali si originano quando i convogli mineralizzanti provenienti dal ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] biossido di stagno (cassiterite), e di varî composti fluorurati: fluoruri, come la fluorite; silicati fluoriferi, come il topazio, la tormalina, la mica zinnwaldite; fosfati fluoriferi, come la fluorapatite: minerali tutti che si trovano infatti ad ...
Leggi Tutto
silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] a un numero straordinario di rocce, minerali e gemme, spesso di composizione molto complessa: granito, sabbie, argille, talco, miche, topazio, zircone, berillo. In natura il silicio è presente anche nella silice, di cui si è detto, che può esistere ...
Leggi Tutto
È un minerale formato di alluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100.
Spesso i metalli alcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] su menzionata, anche a Mursinsk e a Sajtansk presso Sverdlovsk; inoltre presso Miask e nella catena degli Adunčelon associati con topazio. Nell'India inglese a Coimbatore; e nel Brasile al Rio São Matheus. Quelli dei Monti Mourne (Irlanda) sono quasi ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] dei diadochi e degli epigoni, i quali aspiravano a un ideale di bellezza sontuosa e magniloquente. Sappiamo che il topazio era particolarmente apprezzato da Tolemeo II, il quale lo fece utilizzare per una statua di Arsinoe alta quattro cubiti (Plin ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] si ricava soprattutto dalla cassiterite (SnO2). Essa è assai frequente in rocce granitiche, accompagnata da quarzo, apatite, topazio, scheelite, wolframite, ecc.; ma di gran lunga più importanti sono i giacimenti secondarî alluvionali, non tanto per ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] l'ematite in minutissime laminette trasparenti incluse, a costituire un pigmento rosso, in alcuni minerali: feldspati, carnallite, topazio, heulandite, ecc.
Usi. - Quando si trova a costituire giacimenti di una certa importanza (v. limonite) l ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
topaziolite
s. f. [comp. di topazio e -lite, per la rassomiglianza col topazio]. – Minerale, varietà di andradite di colore giallo topazio: in Italia si rinviene in Val d’Ala, nelle Alpi occidentali.