• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Geologia [17]
Mineralogia [12]
Arti visive [11]
Archeologia [8]
Biografie [8]
Chimica [5]
Storia [3]
Temi generali [3]
Arti minori [2]
Petrografia [3]

acquamarina

Enciclopedia on line

Pietra preziosa, varietà verde azzurrina del minerale berillo. Principali paesi produttori sono il Brasile e il Madagascar. Lo stesso nome viene adoperato per varietà ugualmente colorate di corindone, [...] di zircone e di topazio. ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – CORINDONE – ZIRCONE – BERILLO – TOPAZIO

ACQUA MARINA

Enciclopedia Italiana (1929)

MARINA Varietà di berillo, color celeste o verde bluastro. Pietra preziosa poco pregiata dagli antichi e anche oggi ritenuta di second'ordine. Lo stesso nome e gli stessi usi ha una varietà di topazio [...] ugualmente colorata (v. berillo, topazio, pietre preziose). ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRE PREZIOSE – BERILLO – TOPAZIO

pegmatiti

Enciclopedia on line

Rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza di minerali rari o poco comuni [...] (berillo, topazio, tormalina, corindone, columbite ecc.), talvolta di grande interesse economico (cassiterite, molibdenite, wolframite, uraninite). Le p. rappresentano il prodotto di consolidazione di un residuo magmatico di bassa temperatura e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – CORINDONE – TORMALINA – SILICATI – BERILLO

ingemmare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingemmare [ingemme, in rima, indic. pres. Il singol.] Bruno Basile Il verbo, parasintetico, trova in D. le sue prime attestazioni in volgare, e ricorre tre volte nel Paradiso, sempre in contesti metaforici. [...] / che questa gioia prezïosa ingemmi (D. invoca lo spirito di Cacciaguida, che gli appare quasi topazio che si staglia dalla croce luminosa degli altri beati), il Buti annota: " cioè adorni, come fa la gemma la corona, ovvero anello, nel quale è ... Leggi Tutto

Mohs, scala di

Enciclopedia on line

Metodo per la determinazione della durezza dei minerali dovuto al mineralogista tedesco Friedrich Mohs (1773-1839). La s. di M. si basa sul criterio empirico della scalfittura. Con riferimento a dieci [...] minerali (talco, gesso, calcite, fluorite, apatite, ortoclasio, quarzo, topazio, corindone, diamante), sono stabiliti livelli di durezza crescente da 1 (talco) a 10 (diamante), in modo tale che ogni minerale qualificato con uno di questi livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FRIEDRICH MOHS

supplicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

supplicare Alessandro Niccoli Vale " pregare ", " chiedere con tono di particolare umiltà e fervore "; la persona cui è rivolta la preghiera è sempre indicata mediante il complemento di termine, alla [...] latina: Pd XV 85 Ben supplico io a te, vivo topazio / ...perché mi facci del tuo nome sazio; XXVI 94 divoto quanto posso a te supplìco / perché mi parli (con l'accento spostato, per la rima, come in replìco di VI 91). La cosa che si desidera ottenere ... Leggi Tutto

litofisi

Enciclopedia on line

In petrografia, piccole sfere dalle dimensioni variabili da 1 cm a qualche dm, costituite da un certo numero di scaglie di sostanza vetrosa o parzialmente cristallizzata, sovrapposte come i petali di una [...] rosa in modo da lasciare una cavità centrale nella quale si annidano cristalli di varie specie minerali (quarzo, topazio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – TOPAZIO – QUARZO – PETALI

Geissler, Heinrich

Enciclopedia on line

Geissler, Heinrich Costruttore di strumenti scientifici (Igelshieb, Turingia, 1815 - Bonn 1879). Esordì come soffiatore di vetro, ma si rivelò poi abile costruttore di apparecchi scientifici e abilissimo sperimentatore; [...] J. Plücker. Scoprì che l'acqua ha la densità massima intorno a 4 ºC e dimostrò l'esistenza di anidride carbonica liquida nel topazio e nel quarzo. Nel 1857 presentò la prima pompa a mercurio per la produzione di alti vuoti, con la quale si riusciva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SPETTROSCOPIA – TURINGIA – TOPAZIO – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geissler, Heinrich (1)
Mostra Tutti

PIRRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRITE Maria Piazza . Minerale di composizione simile a microlite, pirotantalato di calcio (v. columbite) con titanio e zirconio. Si presenta in cristallini ottaedrici di colore giallo arancio; infusibile [...] anche dopo raffreddamento. La pirrite è stata rinvenuta ad Alabashka, negli Urali, in cavità di feldspati con lepidolite, albite, topazio; nelle sanidiniti di S. Miguel delle Azzorre, nei proietti del Somma e del Lago di Laach. Quella di S. Piero ... Leggi Tutto

orientale

Enciclopedia on line

Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] le varietà più pregiate di pietre preziose, che, almeno in passato, provenivano dall’India: per es., topazio o., varietà di topazio di colore giallo zafferano; smeraldo o., varietà di corindone di colore verde. istruzione Istituto universitario o. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA CHIMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MICHELE CERULARIO – IMPERO ASBURGICO – CHIESE ORTODOSSE – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
topàzio
topazio topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
topaziolite
topaziolite s. f. [comp. di topazio e -lite, per la rassomiglianza col topazio]. – Minerale, varietà di andradite di colore giallo topazio: in Italia si rinviene in Val d’Ala, nelle Alpi occidentali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali