Plowright, Joan (propr. Joan Ann)
Emanuela Martini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] apparizioni: tre direttamente legate alla sua attività teatrale, tra cui la più importante in The entertainer (1960; Gli sfasati) di TonyRichardson oltre a due film tratti da A.P. Čechov, Uncle Vanya (1963) di Stuart Burge e Three sisters (1970; Tre ...
Leggi Tutto
Huston, Anjelica
Emiliano Morreale
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 luglio 1951. Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor [...] ) e A walk with love and death (1969; Di pari passo con l'amore e la morte), e in uno di TonyRichardson, Hamlet (1969). Nel 1973 ritornò a Los Angeles dove lavorò soprattutto come modella, trascurando la carriera cinematografica, nonostante alcune ...
Leggi Tutto
Tanner, Alain
Giuseppe Gariazzzo
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Tra i più significativi cineasti del suo Paese, ha elaborato un complesso percorso artistico nel [...] un corso al British Film Institute e conobbe alcuni dei più importanti autori del Free Cinema (Lindsay Anderson, TonyRichardson, Karel Reisz) e, con Goretta, diresse il suo primo film, il cortometraggio Nice time (1957), sulla vita notturna ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] fatto riferimento, fra il 1956 e il 1959, i documentaristi inglesi padri del Free Cinema, Karel Reisz, Lindsay Anderson e TonyRichardson, in cui questo effetto di straniamento non compare e rimane spesso l'illusione di una vita colta sul fatto. Un ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] francese fu ben presto accompagnata da movimenti nazionali dinamici e originali come, per es., il Free cinema (v.) inglese di TonyRichardson e di Karel Reisz, la scuola di Praga guidata da Miloš Forman, Věra Chytilová, Jan Němec ed Edwald Schorm (v ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] di produzione straniera, quali Lawrence of Arabia (Lawrence d'Arabia) di Lean nell'edizione del 1962 e Tom Jones di TonyRichardson in quella successiva, che portò il Free Cinema negli Stati Uniti (anche se un grande kolossal d'autore, Spartacus ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] , Jacques Rivette, Pier Paolo Pasolini, Philippe Garrel, Jean Eustache, Chris Marker, Karel Reisz, Lindsay Anderson, TonyRichardson, Paulo Rocha, Carlos Diegues, Glauber Rocha, Robert Kramer, Vera Chytilová, Dušan Makavejev, Jerzy Skolimowski, Paulo ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e TonyRichardson, [...] dell'anno fu la prima di Look back in anger, l'8 maggio al Royal Court Theatre, con la regia di Richardson. Con la sua ambientazione proletaria e la rabbia urlata del protagonista contro il conformismo della società britannica, la commedia portò alla ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] è evidente che questo film si rivolge a un pubblico adulto, già preparato a questa disinvoltura dal Tom Jones di TonyRichardson (1963).
Il filone dei film storici che mettono in scena seducenti avventurieri dai principi morali un po' troppo elastici ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] ; Giungla di cemento) di Joseph Losey, The loneliness of the long distance runner (1962; Gioventù, amore e rabbia) di TonyRichardson e The hill (1965; La collina del disonore) di Sidney Lumet, ambientato in un campo militare. Negli Stati Uniti, il ...
Leggi Tutto