Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] grande rilievo ha esercitato, più di recente, anche Margaret Thatcher, al governo dal 1978 sino al 1990, che ha guidato una vera e propria offensiva neoconservatrice alla quale ha posto fine, nel 1997, la vittoria dei laburisti guidati da TonyBlair. ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] di Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella della solidarietà italiana), il re Abdallah II nel 2005 e il premier TonyBlair nel 2007. Il papa Benedetto XVI nel 2009 ricordò Piccirillo proprio sul Monte Nebo.
Lo scrittore Franco Scaglia, sotto ...
Leggi Tutto
Massimo Nava
La sfida di Hollande
La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] leader proponeva di promuovere in Francia, collocandosi a destra, la rivoluzione attuata in Gran Bretagna dal laburista TonyBlair. Una rivoluzione che aggrediva luoghi comuni del ‘pensiero unico’, come amava ripetere, e avrebbe dovuto trasformare in ...
Leggi Tutto
di Marco Varvello
Secondo un suggestivo parallelo storico-politico, Angela Merkel in Germania ha goduto dei frutti delle riforme varate dal suo predecessore Schröder, proprio come nel Regno Unito Tony [...] Blair governò un paese ammodernato dalle drastiche riforme di Margaret Thatcher. Nei suoi primi due governi da cancelliere la conservatrice Merkel ha infatti potuto vantare il calo progressivo dei disoccupati (da 5 agli attuali 3 milioni) e il ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il [...] Statuto dei lavoratori) e, più in generale, puntando verso una ridefinizione del bagaglio ideologico, simile a quella operata da TonyBlair nel Partito laburista.
Nel corso del suo primo anno da capo del governo, Renzi ha dovuto condurre la propria ...
Leggi Tutto
anglicana, comunione
anglicana, comunióne locuz. sost. f. – La comunione a. è stata una protagonista del movimento ecumenico, a partire dalla conferenza di Edimburgo del 1910. Dai colloqui di Malines [...] episcopale. Pur non legato a questo processo, ha avuto grande risalto il passaggio al cattolicesimo del primo ministro britannico TonyBlair, annunciato e formalizzato solo il 21 dicembre 2007, sei mesi dopo la fine del suo decennale mandato politico ...
Leggi Tutto
Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurale, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] un’ideologia basata sul mercato puro e sull’individualismo, inaugurando il cosiddetto neo-liberismo.
Anche la premiership di TonyBlair (1997- 2007) ha avuto la grande ambizione di ridefinire radicalmente l’agenda politica della vecchia sinistra ...
Leggi Tutto
Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] un’ideologia basata sul mercato puro e sull’individualismo, inaugurando il cosiddetto neo-liberismo.
Anche la premiership di TonyBlair (1997- 2007) ha avuto la grande ambizione di ridefinire radicalmente l’agenda politica della vecchia sinistra ...
Leggi Tutto
Il termine special relationship fu coniato da Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra Regno Unito e Stati Uniti d’America, sulle [...] dimostrate generalmente in sintonia nelle scelte di politica estera anche in caso di differente appartenenza politica (l’intesa tra TonyBlair e George W. Bush nella guerra al terrorismo è in questo senso più che emblematica), ma anche i rispettivi ...
Leggi Tutto
Live 8
<làiv ...>. – Manifestazione musicale tenutasi il 2 luglio 2005 e articolata in dieci concerti organizzati contemporaneamente in Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti, Canada, [...] dai responsabili del L. 8 e dell’associazione per i diritti civili Global call to action against poverty a TonyBlair, presidente di turno del summit internazionale. La manifestazione ha suscitato alcune polemiche legate allo scarso coinvolgimento di ...
Leggi Tutto
euroentusiasmo
(euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare Londra come partner credibile...
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...