Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] in Germania ha goduto dei frutti delle riforme varate dal suo predecessore Schröder, proprio come nel Regno Unito TonyBlair governò un paese ammodernato dalle drastiche riforme di Margaret Thatcher. Nei suoi primi due governi da cancelliere la ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] di capitale sociale" (ibid., p. 6). Sono queste esperienze e questi studi che hanno fatto pronunciare al premier inglese TonyBlair - presentando, nell'ottobre del 2002, il risultato di uno studio approfondito avviato dal suo governo il 3 luglio 2001 ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] marcato incremento della povertà e della diseguaglianza nel corso del tempo.
Con la vittoria dei laburisti guidati da TonyBlair, nel 1997, nel Regno Unito si è affermata una nuova agenda riformista, incentrata sui seguenti elementi: l'introduzione ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] incertezza.
La Gran Bretagna e l’Europa: un rapporto complesso fin dalle origini e un dilemma per ogni primo ministro. TonyBlair lo descriveva così: «La scelta è una sola: cooperare in Europa ed essere accusati di tradire la Gran Bretagna, oppure ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – A metà del primo decennio del 21° sec. si è concluso il quinto allargamento dell’Unione Europea (UE) con l’ingresso, nel 2004, di dieci nuovi paesi (Cipro, Estonia, Lettonia, [...] a un rovesciamento con la forza del regime di Saddam Hussein, e, sul fronte opposto, i governi filostatunitensi di TonyBlair in Gran Bretagna, José Maria Aznar in Spagna e Silvio Berlusconi in Italia, insieme a molti paesi dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] 2000 i due leader politici di Stati Uniti e Gran Bretagna, i paesi che più hanno contribuito al progetto, Bill Clinton e TonyBlair, hanno annunciato che era disponibile un primo schema della struttura del genoma umano. Solo tre anni dopo i dati sono ...
Leggi Tutto
Iraq, guerra in
Iraq, guèrra in <iràk ...>. – Per due volte, nel 1991 e nel 2003, gli Stati Uniti, sostenuti in entrambe le occasioni da truppe di coalizioni internazionali, hanno dichiarato guerra [...] coalition of the willing, sostennero l’operazione Iraqi Freedom, con in testa la Gran Bretagna del premier laburista TonyBlair, assieme a Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca e Polonia. La posizione della Casa Bianca fu invece fortemente avversata ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] dalla fame. Nel 1997, a distanza di quasi un secolo e mezzo da quei drammatici avvenimenti, il primo ministro inglese TonyBlair ha rievocato la tragedia del popolo irlandese, accusando di inerzia e indifferenza il governo britannico di allora. ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] e Isole Sandwich Australi, nell'Antartide.
Capo di Stato: Elisabetta II di Inghilterra
Primo ministro: TonyBlair
Indicatori economico-sociali
Grecia
Repubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del 1975, successivamente emendata (da ultimo nel ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] periodo di opposizione, rotto infine dalla clamorosa vittoria elettorale del 1° maggio 1997, che ha portato al potere TonyBlair e ha attribuito al Labour 419 seggi su 659.In Svezia i socialdemocratici detennero il potere ininterrottamente per mezzo ...
Leggi Tutto
euroentusiasmo
(euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare Londra come partner credibile...
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...