• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [189]
Religioni [125]
Storia [37]
Diritto [18]
Storia delle religioni [18]
Letteratura [17]
Diritto civile [13]
Musica [12]
Arti visive [9]
Medicina [4]

CASONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Filippo Carlo Bordini Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio. Ricevuta la [...] prima tonsura clericale il 3 maggio 1751, il C. compì gli studi al collegio Nazareno, a Roma, sotto la guida dello zio monsignor Nicola Casoni. Conseguì poi la laurea in utroque iure, presso l'Archiginnasio della Sapienza, il 2 genn. 1767. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – STATO DELLA CHIESA – CONTADO VENASSINO – REPUBBLICA ROMANA – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Filippo (1)
Mostra Tutti

ATTAVANTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTAVANTI, Giannozzo Antonella Dolci Nato probabilmente a Firenze, intorno al 1581, da unsa delle famiglie più cospicue di Castel Fiorentino, fu avviato, fin da giovinetto, al sacerdozio. Il 17 febbr. [...] 1591 ebbe la tonsura e l'ostiariato, il 2 febbr. 1597 ottenne un benefizio semplice nella collegiata di San Lorenzo in Castel Fiorentino, per accedere infine alla pieve di S. Ippolito in Castel Fiorentino (1615). Il 14 nov. 1615 fu chiamato a deporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Mattias de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Mattias de’. Giampiero Brunelli – Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria. Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] la prima tonsura nel 1620), ma la abbandonò anche molto presto. Nel maggio 1629 fu nominato governatore di Siena dal nuovo granduca, Ferdinando II, suo fratello. Al momento di entrare in carica, il M. ricevette dalla madre un memoriale in cui, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN DOMENICO CERRINI – CASTIGLIONE DEL LAGO – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Mattias de’ (1)
Mostra Tutti

BERNETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNETTI, Tommaso Giuseppe Pignatelli Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Roma, ove, ricevuta la tonsura (21 febbr. 1801), divenne primo assistente di studio del giureconsulto V. Bartolucci, e quindi segretario dell'uditore di Rota per la Catalogna mons. D. Bardaxy de Azara. Nel 1809 accompagnò in Francia lo zio, card. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA – SEGRETERIA DI STATO – PORTO SANT'ELPIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNETTI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GIULI, Egidio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria Anna Rita Capoccia Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] Il 9 genn. 1707 ricevette la prima tonsura e il 17 gennaio successivo fu ammesso al Collegio Capranica. Il 20 giugno 1711 il G. vestì l'abito dei gesuiti, entrando a far parte della provincia romana (Roma, Arch. romano della Compagnia di Gesù, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Antonio Georg Lutz Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] zio Enrico. Ottenne la tonsura nel giugno 1586, e nel settembre dello stesso anno intraprese, insieme con il fratello minore Bonifacio, lo studio del diritto a Bologna, dove risiedeva lo zio nel frattempo nominato cardinal legato. Dal marzo del 1588 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – DOTTORE DELLA CHIESA

PRIMADIZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMADIZZI, Giacomo Pietro Delcorno PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] il nome della madre. Il 9 giugno 1403 fu ammesso alla tonsura nella cattedrale di Bologna «d. Iacobus q. Antonii de Primadiciis, civis Bononiae, capellae S. Ioseph» (ibid.). Non è nota la data d’ingresso nell’Osservanza francescana, avvenuta prima ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARBARA DI BRANDEBURGO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BIANCA MARIA VISCONTI

BUONAIUTI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Ernesto Fausto Parente Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Nel 1897 egli ricevette la tonsura. Le opere di Luigi Tosti, che trovò nella biblioteca del seminario, risvegliarono in lui i primi interessi storici mentre taluni manuali di storia della filosofia, come quello di Augusto Conti, contribuirono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Ernesto (7)
Mostra Tutti

CRISTOFORO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Bologna Katherine Walsh Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] e il 4 apri 1394 ricevette la tonsura e gli ordini minori dal vescovo di Bologna, Bartolomeo Raimondi. Fu ordinato diacono il 6 apr. 1398 e prete il 12 giugno 1400 dal vescovo suffraganeo Bartolomeo Petri dell'Ordine dei minori, già vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MICHELE – VESCOVO SUFFRAGANEO – ORDINE AGOSTINIANO – GABRIELE CONDULMER – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO da Bologna (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Sigismondo Raffaele Tamalio Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] carriera ecclesiastica, già all'età di dieci anni ricevette la tonsura, e poco dopo fu protonotario apostolico e primicerio della chiesa collegiata di S. Andrea, titolo che era stato ricusato a suo favore dallo zio cardinale Francesco. Alla morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA VATICANA – AGOSTINO BARBARIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tonsura
tonsura s. f. [dal lat. tonsura «tosatura, rasatura», der. di tondēre «tosare, radere», part. pass. tonsus]. – 1. Rito sacro, ora abolito, che nella Chiesa indicava l’ingresso nello stato clericale, e consisteva nel tagliare cinque ciocche...
tonsurando
tonsurando agg. e s. m. [der. di tonsurare, sul modello del gerundivo latino]. – Nel rito, attualmente abolito, della tonsura, chi si apprestava a ricevere la tonsura per essere ammesso nello stato clericale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali