Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] della mucosa è presente tessuto linfoide, che con quattro agglomerati circoscritti (le due tonsille palatine, la tonsilla linguale, la tonsillafaringea) e con una serie di ammassi sparsi costituisce una formazione anulare (anello linfatico ...
Leggi Tutto
Porzione dell’apparato digerente situata fra la bocca e l’esofago.
Anatomia
La f. è costituita da un condotto muscolo-membranoso situato dinanzi alla colonna cervicale, esteso dalla base del cranio alla VI vertebra cervicale; è interposta fra le ossa nasali e la bocca da una parte, la laringe e l’esofago, ... ...
Leggi Tutto
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna cervicale e compreso fra narici interne e limite superiore di laringe ed esofago. Superiormente e posteriormente ... ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così si parla di faringe negl'Insetti, in molti Vermi, ecc. Nei Turbellarî (v.) si distinguono diversi ... ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] l.), o in formazioni anatomiche vicine (osso mandibolare, aponeurosi faringea).
La mucosa che riveste la l. presenta, nella faccia linfatici che costituiscono, nel loro complesso, la cosiddetta tonsilla linguale; a livello del corpo, e sempre ed ...
Leggi Tutto
tonsilla
s. f. [dal lat. tonsillae -arum]. – In anatomia, ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In partic., t. palatina, organo pari e simmetrico, di forma ovoidale e grandezza di una mandorla (onde l’altro nome di amigdala),...
faringeo
faringèo (o farìngeo) agg. [der. di faringe]. – Relativo alla faringe o che ha rapporti anatomici con la faringe: borsa f., diverticolo della mucosa che riveste la volta della faringe; aponeurosi f., lo scheletro fibroso della faringe,...