• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [24]
Geografia [40]
Storia [33]
Archeologia [28]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [21]
Europa [19]
Diritto [12]
Lingua [10]

Florio, Vincenzo

Enciclopedia on line

Florio, Vincenzo Florio, Vincenzo. -  Industriale (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868). Diede impulso, a Palermo, alla pesca del tonno e alla sua preparazione in scatola. Nel 1840 impiantò il famoso stabilimento del marsala [...] e, nel 1841, la fonderia Oretea. Promosse lo sviluppo delle comunicazioni marittime con il continente costruendo numerosi piroscafi. Fu nominato senatore nel 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNARA CALABRA – PIROSCAFI – PALERMO – MARSALA – TONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florio, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Thun und Hohenstein

Enciclopedia on line

Antichissima famiglia gentilizia austriaca, originaria di una rocca della Val di Non nel Trentino. Bertholdus de Tonno è menzionato in un documento del 1145. Conti dell'Impero (1629), i T. u. H. divennero [...] membri ereditarî della Camera dei Signori del Reichsrat (1879). Al ramo di Tetschen fu poi (1911) conferita la dignità principesca, trasmissibile ai primogeniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI NON

Callipo, Pippo

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico italiano (n. Pizzo, Vibo Valentia, 1946). Proprietario della "Callipo Group", che si occupa della produzione e commercializzazione di tonno e altri prodotti ittici, impegnato [...] nella lotta contro la ’ndrangheta, dal 2001 al 2006 è stato presidente della Confindustria calabrese. Candidato alla presidenza della regione Calabria nel 2010 nelle fila dell’Italia dei valori e nel 2020 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA DEI VALORI – REGIONE CALABRIA – CENTROSINISTRA – VIBO VALENTIA – CONFINDUSTRIA

Flòrio

Enciclopedia on line

Famiglia siciliana di patrioti e di industriali; il più noto fu Vincenzo (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868), che diede impulso, in Palermo, alla pesca del tonno e alla sua preparazione in scatola; si [...] occupò anche dell'industria dello zolfo e fondò una banca. Nel 1840 impiantò il famoso stabilimento del marsala e, nel 1841, la fonderia Oretea. Fu ardito armatore, promuovendo lo sviluppo delle comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BAGNARA CALABRA – PIROSCAFI – PALERMO – MARSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flòrio (1)
Mostra Tutti

palamita

Enciclopedia on line

Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza. Per la pesca delle [...] p., del tonno e del pesce spada si usa una rete da posta o da tiro chiamata palamitara. Per la pesca notturna del pesce spada è fatta con robusti fili di canapa, lunga 600-800 m, e alta 16 m, con maglie di 17 cm di lato. Il margine superiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – RETE DA POSTA – PESCE SPADA – SARDA SARDA

Veneziano, Gaetano

Enciclopedia on line

Musicista (Bisceglie 1656 - Napoli 1716). Studiò con F. Provenzale al conservatorio di Santa Maria di Loreto in Napoli. Scrisse molte composizioni sacre e oratorî. Suo figlio Giovanni (Napoli 1683 - ivi [...] 1742) fu autore delle opere buffe Lo 'mbruoglio de li nomme e Patrò Tonno d'Isca, rappresentate al teatro dei Fiorentini nel 1714. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISCEGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneziano, Gaetano (1)
Mostra Tutti

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] di borsa») comprende una vasta gamma di unità, che va dalle dimensioni della piccola imbarcazione a quelle delle più moderne unità per la pesca del tonno, da 2000 t.s.l. Il sistema impiega una rete alta fino a 80-90 m e lunga fino a 1800 m; la nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Giuseppe Locorotondo Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] 'Oreglia D'Isola - "per le attuazioni pedagogiche", che si sarebbe manifestata anche più tardi con il tentativo di dar vita in Tonno a una scuola lancasterima (cfr. lett. al Pellico, 17 marzo 1820). Cadute entrambe le illusioni, decise ad un tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FANFULLA DELLA DOMENICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REGISTRO PARROCCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di (2)
Mostra Tutti

AMAT di San Filippo, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo, Pietro Roberto Almagià Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] della Sardegna (I, fase. 3), della quale fu uno dei propugnatori, pubblicò un lavoro sulla storia della pesca del tonno (La pesca del tonno in Sardegna dal secolo XVI al secolo XIX, con note statistiche)e più tardi, nel 1895, alcune note critiche sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ISOLA DI SARDEGNA – ARCIPELAGO – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali