• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Geografia [40]
Storia [33]
Biografie [24]
Archeologia [28]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [21]
Europa [19]
Diritto [12]
Lingua [10]

Trapani

Enciclopedia on line

Trapani Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] e Marsala sono i principali centri della pesca d’alto mare, mentre lungo la costa si esercita quella del tonno). L’industria è presente nei settori enologico, conserviero, estrattivo (la cosiddetta pietra di Trapani), cantieristico, del vetro e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAZARA DEL VALLO – ISOLA DI LEVANZO – PIETRO D’ARAGONA – ROBERTO D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapani (6)
Mostra Tutti

Abidjan

Enciclopedia on line

Città e porto principale della Costa d’Avorio (4.100.000 ab., nell’intera agglomerazione urbana, nel 2006), capoluogo del dipartimento omonimo; capitale dello Stato fino al 1983. Situata nella sezione [...] indici di sottosviluppo. Centro di raccolta e lavorazione di prodotti agricoli (caffè, cacao), principale base per la pesca del tonno in Africa, A. è sede di industrie del cemento, tessili, del legno, di un’importante raffineria di petrolio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BURKINA FASO – PETROLIO – AFRICA

Dakar

Enciclopedia on line

Dakar Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] industrie alimentari, tessili, conciarie, chimiche, meccaniche, del legno e del tabacco. Molto sviluppata è la pesca, soprattutto del tonno. D. è sede di una zona franca. A un’architettura di tipo coloniale francese (Camera del Commercio, 1929), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA DEL SUD – OMONIMA REGIONE – CAPO VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dakar (3)
Mostra Tutti

BOMBA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il golfo di Bomba è una vasta insenatura della costa orientale della Cirenaica, a 30 km. a sud di Ras el-Tin, le cui rive basse e spoglie di vegetazione non accolgono nessun centro abitato. La popolazione [...] dal lord Collingwood. Fanno scalo nel golfo piccole imbarcazioni che esercitano il traffico commerciale o la pesca specialmente del tonno, e che trovano riparo dietro le numerose isole sparse nel golfo, la principale delle quali è pure distinta col ... Leggi Tutto
TAGS: CIRENAICA – MENELAO – DERNA

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] i paesi nordafricani, quelli balcanici e gli Stati non mediterranei, come il Giappone. Negli anni precedenti il pescato totale di tonno rosso nel Mediterraneo aveva raggiunto la cifra di 40.000 t; in seguito all'adozione delle limitazioni imposte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

PARONA, Corrado

Enciclopedia Italiana (1935)

PARONA, Corrado Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848, morto a Genova il 23 agosto 1922. Allievo di Leopoldo Maggi all'università di Pavia, in un tempo in cui quella [...] alla pesca il P. diede anche un valido contributo e fra le opere di questo gruppo merita ricordo la monografia Il tonno e la pesca (in Memorie del R. Comitato Talassografico Italiano, I, 1919). Bibl.: R. Issel, Cenni necrologici del prof. C. P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Corrado (2)
Mostra Tutti

SETÚBAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SETÚBAL (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Angelo RIBEIRO Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] (5000 pescatori, 80 battelli a motore, 640 barche a vela) e uno dei centri più rinomati per la preparazione delle sardine e del tonno in scatola. Inoltre gli stagni salati che si estendono sulle due rive del Sado fino ad Alcácer do Sal (40 km. SE. di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO, PRIORE DI CRATO – GIOVANNI I DI CASTIGLIA – FILIPPO II DI SPAGNA – QUERCE DA SUGHERO – ALCÁCER DO SAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETÚBAL (1)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] Antioch., apud Strab., vi, 279 = 3,2). L'insediamento preistorico (ritenuto un tempo una terramara) dello Scoglio del Tonno nella zona dell'attuale parco ferroviario, importante nell'Età del Bronzo, sembra abbandonato dalla fine del Il millennio a. C ... Leggi Tutto

Palau

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] cocco (da cui si ricava la copra), dell’ananas, della manioca e, soprattutto, la pesca (in particolare quella del tonno). Imponente crescita ha avuto, a partire dagli anni 1990, il settore turistico. Proprio sulle attività turistiche, oltre che sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – PALMA DA COCCO – J. TORIBIONG – MADREPORICHE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palau (11)
Mostra Tutti

Maldive

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] 74 anni nel 2009. La popolazione è al 100% musulmana sunnita. L’economia delle isole, tradizionalmente basata soprattutto sulla pesca del tonno, dalla fine degli anni 1980 ha la sua maggiore risorsa nel turismo (602.000 visitatori nel 2006; i flussi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maldive (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali