• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Geografia [40]
Storia [33]
Biografie [24]
Archeologia [28]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [21]
Europa [19]
Diritto [12]
Lingua [10]

Carloforte

Enciclopedia on line

Carloforte Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (50,2 km2 con 6469 ab. nel 2008), unico centro dell’Isola di San Pietro (➔). Sorse nel 1737, quando vi immigrò un gruppo di Genovesi provenienti dall’isola tunisina [...] di Tabarqa di cui conserva ancora l’antico dialetto ( tabarchino). Principali risorse economiche sono la viticoltura, la pesca del tonno, le saline, a S del centro abitato, e le miniere di minerali di manganese, ocra rossa e gialla e diaspri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI SAN PIETRO – MANGANESE – DIASPRI – TONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carloforte (1)
Mostra Tutti

alalonga

Enciclopedia on line

(o albacora, albicore) Pesce Teleosteo (Thunnus alalunga) della famiglia Tonnidi, con le pinne pettorali molto lunghe, di colore azzurro e argenteo. Può raggiungere il peso di mezzo quintale. Si trova [...] nel Mediterraneo meridionale e presso le coste atlantiche: qui si pesca con l’amo, in Sicilia con reti verticali, le alalongare. Ha carni più pregiate di quelle del tonno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCE TELEOSTEO – MEDITERRANEO – SICILIA – TONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alalonga (1)
Mostra Tutti

GROIX, Isola di

Enciclopedia Italiana (1933)

GROIX, Isola di (A. T., 32-33-34) Camillo MANFRONI * Isola della costa bretone (Francia) situata a 14 km. a SO. di Lorient. È divisa dalla terraferma dal Coureaux de Groix. Ha una lunghezza di 8 km. [...] e una larghezza di 2-3 km., e conta oltre 5200 ab., che si dedicano soprattutto alla pesca del tonno e delle sardine. È unita a Lorient per mezzo di una linea di navigazione (un'ora di tragitto). Nel 1795, la marina francese, indebolita dall' ... Leggi Tutto

PIRATERIA

Il Libro dell'Anno 2009

Loretta Napoleoni Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta Napoleoni 16 dicembre 2008 Il Consiglio [...] calo del prezzo del pesce e i pescatori si trovano in difficoltà. Negli ultimi cinque anni, per esempio, il prezzo del tonno è sceso da 10 a 5 euro al kilogrammo a causa dell’overfishing, la pesca eccessiva. Per accaparrarsi una fetta maggiore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

SUCELLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUCELLUS dell'anno: 1966 - 1997 SUCELLUS (Sucelus, Sucaelus) P.-M. Duval Dio gallico conosciuto in epoca romana in Gallia ed in Britannia da alcune iscrizioni latine, da numerose sculture, bassorilievi [...] terracotta. Egli tiene generalmente una mazza in una mano ed un vaso panciuto nell'altra; inoltre presso di lui sono un tonno ed un cane. Il suo nome in gallico significa "quello che colpisce forte". Si presenta frequentemente con una dea che porta ... Leggi Tutto

Favignana

Enciclopedia on line

Favignana La maggiore isola dell’arcipelago delle Egadi. Ha una superficie di 19 km2, è lunga 9 km e larga 4,3, dipende amministrativamente dalla provincia di Trapani. È in parte collinosa, toccando i 302 m s.l.m.; [...] e il Bosco a O. Principale risorsa economica è il turismo, avendo ormai perso l’importanza di un tempo la pesca del tonno; la popolazione vive in prevalenza nel centro di Favignana, capoluogo del Comune (37,4 km2 con 4394 ab. nel 2008) che abbraccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIPELAGO – NEOLITICO – LEVANZO – S.L.M – EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favignana (1)
Mostra Tutti

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] 30 min. (alcune varietà anche per 120 min.); carciofi, per 12-20 min.; cavoli, per 35 min.; sedani, per 20 min.; carote, per 30 min.; tonno, per 70 min. I piselli si possono sterilizzare a 115° per 30-40 min., oppure a 121° per 12-17 min.; il latte a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA

VILLAFRANCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAFRANCA (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Cittadina della Francia meridionale sulla Costa Azzurra, capoluogo di cantone nel dipartimento delle Alpi Marittime. Nel 1931 contava 5152 abitanti. È porto militare [...] Ha un cantiere di costruzioni navali e una scuola di navigazione. Vi si esercita abbastanza attivamente la pesca del tonno e vi sono vaste coltivazioni di agrumi, soprattutto di aranci. Possiede un interessante museo di antichità gallo-romane trovate ... Leggi Tutto

KLEANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KLEANTHES (Κλεάνϑης, Cleantes) Red. Pittore di Corinto di età arcaica. Plinio (Nat. hist., xxxv, 16) lo dice inventore, insieme con Philokles egizio, della pittura lineare, e anche in Athenagoras (Leg. [...] di Troia e la nascita di Atena (Strabo, viii, 343). In quest'ultimo quadro Posidone era raffigurato con in mano un tonno che, secondo l'esegeta, egli recava a Zeus, mentre in realtà ne costituiva un attributo secondo lo stile arcaico (Athen., viii ... Leggi Tutto

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] gli altri stock nel Mar Mediterraneo la scadenza risulta fissata all’1.1.2019).Il divieto dei rigetti in mare riguarderà, oltre al tonno rosso, solo gli stock per i quali è prevista una taglia minima di cattura di cui all’art. 15, reg. CE n. 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali