(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] la moltiplicazione microbica.
b) Sterilizzazione. Trova vasta applicazione per la conservazio ne della carne, del pesce (tonno, sardine, ecc.), di prodotti vegetali (pomodori, piselli, fagioli, fagiolini verdi, spinaci, carciofi, peperoni, ecc.).
Il ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] regole tradizionali e anche a causa delle condizioni sociali non dà l'utile che potrebbe.
Nella pesca marittima (sardelle, tonno) è invece occupata una piccola parte della popolazione e solo intorno ad Albona vi sono giacimenti minerali (carbone e ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] ), dedotta dall'analisi delle oscillazioni naturali nel prodotto della pesca. Ciò è stato possibile poiché talune specie, come il tonno e l'aringa, da moltissimo tempo sono oggetto di statistiche accurate. Ora, fra i cicli anzidetti e l'andamento ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] ), la balestra (Balistes), il Capros, il Centriscus, ecc.,
Inadatti alla vita in acquario sono invece i grandi Scombridi, come il tonno, i Clupeidi, come le aringhe e le sardelle, e molti altri pesci, come pure i delfini.
Vivono invece bene anche le ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] secoli, chi abitava in città viveva soprattutto di ciò che produceva la campagna intorno. Ora, noi mangiamo indifferentemente tonno della Spagna, banane dell'America Centrale, arance di Israele, grano dell'Ungheria, carne dell'Argentina. Molti di ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] per l’assunzione di quei cibi che possono essere contaminati da mercurio (per es., pesci predatori come il tonno). Tuttavia, un’indagine svolta coniugando le giuste logiche sistemiche con un rigoroso approccio scientifico avrebbe sicuramente permesso ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] delle coppe à chevrons a Veio, a Cuma, a Capua, a Pontecagnano (solo in imitazioni) e allo Scoglio del Tonno (Taranto) in un momento anteriore agli inizî della colonizzazione greca in Occidente, consente di ipotizzare una frequentazione greca, di ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] forma, dimensioni e particolarità costruttive, spesso certo vere e proprie magioni gentilizie (Monte Rovello presso Allumiere, Scoglio del Tonno presso Taranto).
Nella sfera funeraria, come s'è già sottolineato, alle comuni sepolture a inumazione e a ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] art. XX, lett. b) e g). Si pensi, per esempio, alla famosa controversia tra Stati Uniti e Messico sul commercio del tonno, decisa con due provvedimenti del 1991 e del 1994 (si vedano: Joseph, J., The tuna-dolphin controversy in the eastern pacific ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] navi, da 5.910.969 di stazza netta (1926) si giunge a 6.781.000 (1932) con un massimo nel 1931 di 7.221.172 tonn.
Per il movimento delle merci, si ebbe un massimo nel 1927: tonnellate 798.171 (sbarcate 650,025; imbarcate 148.146) e un minimo nel 1932 ...
Leggi Tutto
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...