L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] sulle riserve esistenti. Circa mezzo secolo addietro queste erano valutate da alcuni a 4, da altri a 8 milioni di tonn. Da allora il minerale estratto superò il doppio di questa seconda previsione; e nulla fa ritenere prossimo l'esaurimento, mentre ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] . La superficie coltivata è in aumento: da 1000 ha. nel 1905 con una produzione di 30.0000 tonn. si è giunti a 1300 ha. con 40.000 tonn., nel 1928. I cereali (1800-2000 ha.) dànno una produzione insufficiente al consumo locale; la coltivazione del ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] di Roma.
Il movimento del porto ha, nel 1930, segnato 2953 navi entrate e 2951 uscite, con 144.829 e 56.525 tonn. di merce, 48.565 e 50.180 passeggeri rispettivamente.
L'arsenale. - Sin dal 1810 Napoleone, venuto in possesso dell'Istria, pensò di ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] grazie agli aiuti degli Stati Uniti, le Samoa possono contare su una base economica diversificata, in cui la pesca (tonno), le piantagioni e il turismo sono gli elementi portanti. Il turismo continua a essere la risorsa esclusiva delle Isole Cook ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] d'importazione è a volte concomitante con i più antichi esempî dei tipi di bronzi in esame (Scoglio del Tonno, Torre Castelluccia). Una simile interpretazione avrebbe il vantaggio di spiegare tra l'altro il brusco cessare del parallelismo nei ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] la bonifica dei terreni ferraresi. Inoltre si iniziarono l'importazione in Sicilia di buoi da macello, la lavorazione di sardine e tonno in Portogallo, lo scambio di pietre delle Alpi e pozzolana tra Torino e Roma, dove venne aperta una fornace per ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] alta e grossa», cozza e rospo «ragazza brutta», manzo «tranquillo, con connotazione negativa di passività», tonno «individuo fesso, imbranato»). Metonimie diffuse nel linguaggio giovanile sono i classici ferro «moto, auto», gettonare «telefonare ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] ). Per quanto concerne la frequenza delle consonanti geminate, il luogo di articolazione favorito è, al solito, quello alveolare (tonno). Più frequente di /mː/ (mamma) è la nasale palatale lunga per posizione /ɲː/ (vigna). Nei nessi triconsonantici ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] caricaturale di genere abbiamo in un vaso siceliota a figure rosse a Cefalù con un diffidente ed astuto venditore di tonno, dal gran testone realistico, dinanzi al povero cliente che mostra la monetina nel palmo della mano, con un sapido umorismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] con la formazione della landa.
La F. presenta la fauna marina più ricca e varia d’Europa: nel Mediterraneo si pescano il tonno, la sardina, l’acciuga, il corallo e le spugne; nella Manica e nell’Atlantico il merluzzo, la sardina e l’aringa. Numerose ...
Leggi Tutto
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...