• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [18]
Arti visive [11]
Storia [8]
Sport [6]
Cinema [5]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]
Fotografia [2]
Bibliologia [1]

MILLA (Roger Albert Miller)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MILLA (Roger Albert Miller) Filippo Maria Ricci Camerun. Yaoundé, 20 maggio 1952 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1965-70: Eclair de Douala; 1970-73: Leopards de Douala; 1973-78: Tonnerre [...] seconda divisione francese. Alle soglie dei Mondiali del 1994, decise che doveva tornare in nazionale e tornò a giocare nel Tonnerre Yaoundé. Quello del 1994 fu per Milla il terzo Mondiale: aveva già preso parte al Campionato del 1982, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – COLOMBIA – YAOUNDÉ – DOUALA – AFRICA

N'KONO, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2002)

N'KONO, Thomas Filippo Maria Ricci Camerun. Dizangue, 20 luglio 1955 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1971-73: Eclair Douala; 1973-74: Canon Yaoundé; 1974-75: Tonnerre Yaoundé; 1975-82: [...] Canon Yaoundé; 1982-90: Espanyol Barcellona; 1991: Hospitalet; 1992-97: Bolívar • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1984), 2 Coppe dei Campioni africane (1978, 1980), 2 Coppe delle Coppe africane (1975, 1979), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – YAOUNDÉ – DOUALA – AFRICA – PAZ

BAZIN, Henri-Èmile

Enciclopedia Italiana (1930)

Studioso francese d'idraulica, nato il 10 gennaio 1829 a Nancy, morto il 7 febbraio 1917 a Chênove (Côte-d'Or). Uscito nel 1848 dalla Scuola di ponti e strade, dopo un inizio di carriera poco fortunato [...] a Saint-Flour e a Tonnerre, passò a Digione (1854), dove conobbe il Darcy, che gli affidò le esperienze d'idraulica allora in corso soprattutto allo scopo di stabilire su basi sicure la rete di canali navigabili progettata. I lavori scientifici non ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CÔTE-D'OR – STRAMAZZO – BORGOGNA – DIGIONE

CALCIO - CAMERUN

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - CAMERUN Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Camerunaise de Football Anno di fondazione: 1959 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: verde-rosso-giallo Prima [...] e una dall'Union Sportive; tre vittorie nelle prime sette edizioni della Coppa delle Coppe tra il 1975 e il 1981, con il Tonnerre Kalara e ancora con il Canon e l'Union. Il successo dell'Union nella Coppa delle Coppe del 1981 rappresenta il canto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

PITHOU, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PITHOU, Pierre Georges Bourgin Giureconsulto e storico, nato il 1° novembre 1539 a Troyes, morto il 1° novembre 1596 a Nogent-sur-Seine. Avvocato a 21 anni, il P. non si dedicò tuttavia alla professione, [...] Loisel, suo amico. In seguito abiurò, contemporaneamente a Enrico di Navarra, di cui era partigiano. Balivo di Tonnerre, poi governatore generale presso la camera provvisoria di giustizia della Guienna, tornò in appresso a Parigi, dando consultazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITHOU, Pierre (1)
Mostra Tutti

RAYNAL, Guillaume-Thomas-François

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNAL, Guillaume-Thomas-François Walter Maturi Nato a Saint-Geniez (Rouergue) il 12 aprile 1713, morì a Chaillot presso Parigi il 6 marzo 1796. Dopo aver compiuto i suoi studî nel collegio dei gesuiti [...] il R. Ma il R. era ostile alla rivoluzione e, d'accordo coi capi del gruppo monarchico liberale (Clermont-Tonnerre, Malouet e Montmorin), volle dichiarare a viso aperto, per bisogno imprescindibile di coscienza, la sua avversione, facendo leggere all ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – ILLUMINISMO – MONTESQUIEU – LUIGI XVI – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYNAL, Guillaume-Thomas-François (2)
Mostra Tutti

ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] leader dei guelfi italiani; era inoltre re di Gerusalemme e di Albania, principe di Acaia, conte di Provenza, di Forcalquier, di Tonnerre, dell’Anjou e del Maine, ed estendeva dunque i suoi dominî dalla Francia a quel che restava del regno latino di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – RAIMONDO BERENGARIO. I

CAVOUR, Camillo Benso, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] società della Savoia. Inoltre due sue zie materne, sposate l'una al conte d'Auzers, l'altra al duca Clermont-Tonnerre lo avvicinavano al patriziato legittimista francese. Questi diversi influssi concorsero a temprargli l'animo e la mente; ma egli fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – MICHELANGELO CASTELLI – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso, conte di (6)
Mostra Tutti

MONTESQUIOU-FEZENSAC, Robert, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESQUIOU-FEZENSAC, Robert, conte di Poeta francese, nato a Parigi il 19 marzo 1855, morto a Mentone l'11 dicembre 1921. Egli portò nella poesia un temperamento aristocratico e raffinato, che nella [...] (pagine mondane). Assai interessanti i suoi postumi Mémoires (Les pas effacés), a cura di P.-L. Couchoud, I92z, voll. 3. Tutte le sue opere sono edite a Parigi. Bibl.: E. de Clermont-Tonnerre, Robert de Montesquiou-Fezensac et M. Proust, Parigi 1925. ... Leggi Tutto

AVED, Jacques-André-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Ritrattista francese, nato a Douai il 12 gennaio 1702, morto a Parigi il 4 marzo 1766. Di origine olandese, studiò ad Amsterdam con Bernard Picard, poi lavorò a Parigi nello studio del Belle dove si legò [...] ) su una terrazza sulla riva del Bosforo; l'altra, nel Castello di Ancy-le-Franc, rappresenta il maresciallo di Clermont-Tonnerre (1759) su un fondo di paesaggio. La composizione ebbe le lodi del Diderot; ma la critica non fu in generale indulgente ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – MONTPELLIER – VERSAILLES – STATOLDER – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVED, Jacques-André-Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali