Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] equazione precedente si trasforma nell’altra equivalente pV=p0V0αT, dove la costante di circa 3500-4000 kJ/m3; si ottiene in ragione di circa 4500 m3 per ogni tonnellatadi totalmente, privo dipetrolio; g. associato, a contatto con petrolio, del quale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di minerali di ferro si è rapidamente accresciuta negli ultimi anni: dai 28,9 milioni ditonnellatedipetrolio (proveniente per la quasi totalità dalle miniere diequivalentedi erumpere, nella quale il pronome riflessivo ha la sola funzione di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] per le navi cisterna per trasporto dipetrolio, si hanno: 1. il fasciame di combustibile, dagli alloggi dell'equipaggio, ecc. L'unità di misura della stazza è la tonnellata, da non confondersi con la misura di peso dello stesso nome ed equivalente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] esportatrice di cereali, petrolio, ecc., merci quasi dappertutto in sovraproduzione. Il valore di una tonnellatadi merce . - L'unità monetaria è il leu (di 100 bani) originariamente equivalente al franco francese e alla lira italiana d'anteguerra ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] tonnellatadi clinker sono necessarie circa 2,3 tonnellatedi melma con 30% di umidità; tenuto conto dell'umidità presente (0,7 tonnellatedi acqua per tonnellatadi energetico del 3÷4% sui consumi dipetrolio destinato all'autotrazione, se la ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di trasporto per tonnellatadi stazza, all'inizio del periodo, era più elevata hanno sensibilmente guadagnato in peso e percentuale, rispetto al resto. I petroli meccanica equivalente all'energia consumata dal motopropulsore nell'unità di tempo, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] militari. La Germania comincia a soffrire della scarsità dipetrolio, non avendo raggiunto i giacimenti del Caucaso che ) che si può scendere a 1 chiloton (1.000 tonnellatedi tritolo equivalente) o a poco meno. Con gli esplosivi convenzionali il ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] è la gigatonnellata, Gt, equivalente a un miliardo ditonnellate) attraverso la fotosintesi e l'evapo-traspirazione. Il carbonio depositatosi nel corso di milioni di anni nei siti geologici sotto forma di carbone, petrolio e gas naturale è estratto ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] capite è stata compensata da un aumento delle importazioni coperto dalle entrate petrolifere. Fintantoché le esportazioni dipetrolio renderanno possibile finanziare i crescenti deficit alimentari del Medio Oriente, il degrado dell'agricoltura potrà ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] e un terzo dell’equivalente/ gas europeo. Con l’aggravante che circa il 70% della capacità produttiva europea utilizza processi da petrolio e non da gas. Risultato 2013: il costo medio di produzione di una tonnellatadi etilene prodotta nel 2013 ...
Leggi Tutto
tep
– Sigla di Tonnellata Equivalente di Petrolio, con cui nel linguaggio tecnico ed economico si indica quel quantitativo di una qualsiasi fonte energetica in grado di fornire un’energia termica pari a quella resa mediamente da una tonnellata...
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, sulle navi, per il carico dei materiali...