La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] era vistosa. Nel 1860-80 il consumo energetico medio annuo pro capite, misurato in tep (tonnellataequivalentedipetrolio), fu pari in Italia a un decimo di quello registrato nei paesi che oggi fanno parte dell’Ocse (Colombo 1991, pp. 151-153 ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] volta condizionati dal prezzo del petrolio. Quanto più bassi sono %, gli invii annuali scesero sotto i 6 milioni ditonnellate. Non solo l'entità degli aiuti alimentari e un incremento di domanda distribuendo il cibo, o il suo equivalente in denaro, ...
Leggi Tutto
tep
– Sigla di Tonnellata Equivalente di Petrolio, con cui nel linguaggio tecnico ed economico si indica quel quantitativo di una qualsiasi fonte energetica in grado di fornire un’energia termica pari a quella resa mediamente da una tonnellata...
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, sulle navi, per il carico dei materiali...