• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [391]
Geografia [74]
Storia [62]
Trasporti [35]
Economia [38]
Diritto [33]
Biografie [33]
Diritto commerciale [18]
Diritto civile [14]
Arti visive [14]
Temi generali [13]

INDOCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] un paio di divisioni (circa 22.000 uomini, un quinto dei quali europei), una piccola flotta di 6 navi di medio tonnellaggio e 4 squadriglie di aviazione. Le operazioni, che si limitarono a località non lontane dalle frontiere, si protrassero fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GOVERNO DI VICHY – UNIONE FRANCESE – GRAN BRETAGNA – BACHICOLTURA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] porto principale, Abidjan, ha beneficiato di importanti lavori che hanno permesso l'accesso al porto lagunare alle navi di grosso tonnellaggio. Il traffico di merci complessivo ha quasi raggiunto i 6 milioni di t nel 1972. La bilancia commerciale è ... Leggi Tutto
TAGS: FÉLIX HOUPHOUËT BOIGNY – REPUBBLICA DEL BIAFRA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GENOVA (XVI, p. 547) Eugenio BROCCARDI Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] . che consentono 130 posti di accosto per navi grandi e piccole; nella zona dei carboni 16 piroscafi di grande tonnellaggio possono scaricare simultaneamente; i magazzini in servizio delle merci sono oltre 60 con una superficie coperta di 270.000 mq ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BACINO DI CARENAGGIO – SERRAVALLE SCRIVIA – CRISTOFORO COLOMBO – SCIENZE ECONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] . Dal 26 al 31 la lotta si svolgeva accanita a Barentù e Agordat; il 1° febbraio carri armati di grosso tonnellaggio britannico penetravano nelle linee italiane a sud di Agordat; il comando supremo ordinava il ripiegamento su Cheren. Dal 3 al 13 ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] il traffico fluviale, i grandi lavori di canalizzazione. sul fiume San Lorenzo, che consentono a navi mercantili di grosso tonnellaggio di arrivare fino a Duluth all'estremità ovest del Lago Superiore, hanno fatto di Montreal un porto di raggio ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INTERO CONTINENTE AMERICANO – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – MASSICCIO DELLA GUIANA – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZIBAR (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie [...] meridionale e all'Estremo Oriente. Il movimento del suo porto è rappresentato normalmente da circa 300 piroscafi di un tonnellaggio complessivo di quasi 3 milioni di tonnellate e da un gran numero di imbarcazioni minori che esercitano il traffico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378) Marina EMILIANI SALINARI Enrico MACHIAVELLI Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] pattuito negli accordi del 1940, accumularono ingenti quantitativi di merci in Inghilterra, rifiutando all'Irlanda il tonnellaggio necessario per lo stretto bisogno nazionale e assoggettando le esportazioni dall'Inghilterra in Irlanda a permessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IRISH REPUBLICAN ARMY – IRLANDA DEL NORD – EÁMON DE VALERA – BANK OF IRELAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIE OLANDESI (XIX, p. 97) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Luigi MONDINI OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App. Popolazione (p. 100). - [...] e comperate, e la flotta mercantile nel febbraio 1948, con 193 navi e 1.096.000 t., aveva raggiunto il tonnellaggio prebellico. Nel marzo 1947 furono fondate, sotto gli auspici del governo delle Indie Olandesi, due compagnie indonesiane di cabotaggio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

TŌKYŌ

Enciclopedia Italiana (1937)

TŌKYŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] dovuta all'accumulo dei detriti portati dal Sumidagawa, ha impedito finora a Tōkyō di avere un porto per navi di grosso tonnellaggio, le quali debbono, perciò, fare scalo a Yokohama, a 47 minuti di treno dalla capitale. Nel 1930, tuttavia, sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŌKYŌ (8)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] di lancio binati da 533, 2 aerei. Dragamine: 2, ordinati in Giappone. Cannoniere: 4 nuove sono state costruite nel 1929-30, con tonnellaggio tra le 500 e le 1600 tonn., 18-20 nodi di velocità e armamento diverso. Navi da pattuglia: 12, da 300 tonn. e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tonnellàggio
tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, sia il volume in tonnellate di...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali