• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Geografia [74]
Storia [62]
Trasporti [35]
Economia [38]
Diritto [33]
Biografie [33]
Diritto commerciale [18]
Diritto civile [14]
Arti visive [14]
Temi generali [13]

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] prodotto fino ai depositi veneziani era lasciato all'iniziativa dei privati che lavoravano con i loro legni di piccolo tonnellaggio per l'ufficio del sale. Essendo il sale un genere di monopolio, i mercanti non intervenivano nell'acquisto, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] da 10.000 e dedicare 45.500 tonn. di tale quota ad incrociatori minori, mentre se volevano impiegare tutto il tonnellaggio per incrociatori da 10.000, avrebbero potuto costruire gli ultimi due solo dopo il 1936; 2. era ammesso un passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZAMBICO (port. Moåambique: A. T., 118-119) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Città dell'Africa Orientale Portoghese, capoluogo del distretto omonimo. Diede nome a tutto il possedimento (per il quale [...] . e da maggio a ottobre quelli di SO. Il porto, accessibile sempre, e con qualsiasi tempo, anche a navi di grosso tonnellaggio, è vasto e sicuro; vi affluiscono la maggior parte dei prodotti dell'interno, mais, sesamo, arachidi, manioca, frutta, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

VLAARDINGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

VLAARDINGEN (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese (nella provincia dell'Olanda Meridionale) situata a pochi chilometri a ovest di Schiedam sulla Nuova Via d'Acqua, cioè sulla Nuova Mosa allargata [...] prima della crisi economica, in quantità ingente. Numerosi vi sono i piccoli armatori. Il porto è il terzo del paese per tonnellaggio di merce (7.390.370 tonn. nel 1929; 3.667.000 nel 1933); le merci di gran lunga più importanti sono minerali ... Leggi Tutto

marittimo, trasporto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marittimo, trasporto Trasporto di merci e persone che si svolge via mare. Strettamente connesso con la storia e l’evoluzione dell’umanità, non è stato limitato dal crescente peso assunto nel corso del [...] . La flotta mercantile Nel periodo 2000-11, come stimato dall’UNCTAD (➔), la flotta mercantile mondiale è aumentata, in termini di tonnellaggio, del 75% (da 798 a 1396 milioni di tonnellate di stazza lorda), però meno di un terzo per numero di unità ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – PETROLIO – UNCTAD

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] navigazione a vela consentiva di ridurre gli equipaggi e le relative spese e, d'altra parte, di aumentare il tonnellaggio, che nel secolo XV si aggirava intorno alle 600 botti (= 150 tonnellate). Queste imbarcazioni erano specializzate nei carichi ... Leggi Tutto

CAMELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMELI, Carlo Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] il piccolo vapore oldeale", ceduto però appena due anni dopo. La nave, in una congiuntura di estrema penuria di tonnellaggio a causa delle distruzioni belliche, era stata utilizzata per l'esportazione in Spagna degli autocarri FIAT. Nel 1924 inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] sperimentale aeronautico, ove condusse a termine una serie di studi. È del 1921 il progetto di un aereo di grosso tonnellaggio, il biplano quadrimotore terrestre Breda-Castoldi (800 CV, 6.400 kg di peso totale in volo) previsto, nelle versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

STALLIA e CONTRASTALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STALLIA e CONTRASTALLIA (fr. jours de planche, staries et surestaries; sp. estadías y sobrestadías; ted. Liegezeit, Überliegezeit; ingl. laydays; demurrage) Alessandro GRAZIANI Si chiama stallia il periodo [...] pagamento di un particolare corrispettivo commisurato al tempo del ritardo (di regola, a giorni) e al tonnellaggio della nave. Trascorso anche il periodo di controstallia, il noleggiante può concedere un termine ulteriore (extrastallia), percependo ... Leggi Tutto

TORTOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTOSA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER Capoluogo di partido judicial, il più meridionale e il più esteso, nella provincia catalana di Tarragona. Il centro abitato [...] attraverso S. Carlos de la Rápita (nel Puerto, o golfo, de los Alfaques). Il canale permette alle navi di piccolo tonnellaggio di risalire il fiume sino a Tortosa, dove caricano soprattutto olio, vini e riso. Il municipio contava 27.455 ab. nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
tonnellàggio
tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, sia il volume in tonnellate di...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali