• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Geografia [74]
Storia [62]
Trasporti [35]
Economia [38]
Diritto [33]
Biografie [33]
Diritto commerciale [18]
Diritto civile [14]
Arti visive [14]
Temi generali [13]

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] fu confermato nel 1922 alla Conferenza di Washington, quando le potenze occidentali imposero al G. limitazioni al suo tonnellaggio militare. Sul piano interno, lo sviluppo economico aveva avviato profonde trasformazioni nella società. La creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

NORMAND, Jacques-Augustin

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMAND, Jacques-Augustin Costruttore francese, nato a Le Havre il 4 ottobre 1839, morto ivi l'11 dicembre 1906. Molti della sua famiglia erano stati costruttori navali, e il N., tenace autodidatta, [...] , alla morte del padre, assunse la direzione dei cantieri di Le Havre e costruì torpediniere di crescente tonnellaggio, poi cacciatorpediniere, arrecando sempre nuovi perfezionamenti ai motori, alle eliche, agli scafi. Progettò e costruì molte unità ... Leggi Tutto

PANAMÁ, Canale di

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ, Canale di Riccardo RICCARDI Manlio UDINA Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] di tonn. Nel 1933-34 si è verificata una ripresa: 5533 navi per 28,5 milioni di tonn. Circa la metà del tonnellaggio è data da navi degli Stati Uniti, e circa 1/4 da navi britanniche. Cristobal sull'Atlantico e Balboa sul Pacifico, porti ottimamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ, Canale di (6)
Mostra Tutti

CETATEA-ALBĂ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] quali si occupano essenzialmente di commercio (di vini, pesci e sale). Cetatea-Albă ha un porto per battelli di piccolo tonnellaggio ed è toccata dalla ferrovia che va da Zorleni, sulla IaŞi-Bârlad-Tecuci, a Odessa. Nel complesso Cetatea-Albă non ha ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – STEFANO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI

CHICAGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 2) La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] : la città è servita da tre aeroporti, di cui quello internazionale di O'Hare è il primo del mondo per il tonnellaggio di merci imbarcate e sbarcate, con un traffico giornaliero di oltre 2000 aerei. Questa convergenza di vie e mezzi di comunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – AREA METROPOLITANA – LAGO MICHIGAN – SAINT LOUIS – URBANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICAGO (4)
Mostra Tutti

TONNELLATA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONNELLATA . Mentre nel sistema metrico decimale la tonnellata vale 1000 kg., il valore di questa misura ha variato notevolmente nei diversi paesi in cui il contenuto di una botte (francese tonneau; [...] della Tonne in litri oscillava tra i 100 e i 200 per i liquidi, arrivava fino ai 700 per gli aridi. La tonnellata di stazza, misura usata nella stazzatura delle navi, corrisponde a 100 piedi cubi inglesi, ossia a mc. 2,8316. V. anche tonnellaggio. ... Leggi Tutto

marina

Dizionario di Storia (2010)

marina Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] le premesse di un grave squilibrio. La flotta mondiale è quindi cresciuta, nel 1960-75, del 75% nel numero e del 164% nel tonnellaggio; in cifre assolute di 27.413 unità e di 212.392.000 t.s.l. La grande espansione dei traffici e l’evoluzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (9)
Mostra Tutti

DISLOCAMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il dislocamento o spostamento di una nave è il peso totale della nave, uguale al peso del volume d'acqua al quale la nave si è sostituita. Se il volume dello scafo espresso in metri cubi è indicato con [...] dall'acqua di mare la nave passa in acqua dolce, meno densa, aumenta necessariamente l'immersione. Giova ricordare che il tonnellaggio di dislocamento d'una nave è ben differente da quello di stazza (v.), che è una misura convenzionale per giudicare ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DOLCE – SCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISLOCAMENTO (1)
Mostra Tutti

KANAZAWA

Enciclopedia Italiana (1933)

KANAZAWA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone, nella parte centrale di Honshū, presso la costa del Mar del Giappone (157.309 ab. nel 1930), capoluogo della provincia di Ishikawa. Traversata [...] sono le famose porcellane di Kutani, le lacche, i lavori a intarsio, gli habutae (tessuti di seta), gli utensili di rame. A NO., vicino alla città, è il piccolo porto di esportazione di Kanaiwa, accessibile solo alle navi di piccolo tonnellaggio. ... Leggi Tutto

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] al trasporto di 650 cavalieri, 1.300 scudieri, 1.300 cavalli e viveri per otto mesi (7), unità tutte evidentemente di modesto tonnellaggio. Tra la primavera del 1201 e l'estate del 1202, nel giro di un anno, Venezia fu in grado di allestire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
tonnellàggio
tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, sia il volume in tonnellate di...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali