• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Geografia [74]
Storia [62]
Trasporti [35]
Economia [38]
Diritto [33]
Biografie [33]
Diritto commerciale [18]
Diritto civile [14]
Arti visive [14]
Temi generali [13]

HAVRE, Le

Enciclopedia Italiana (1933)

HAVRE, Le (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Jacqueline LALLEMAND Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] Cherbourg, Dieppe, Boulogne, e anche delle linee regolari verso Rouen, Southampton, Rotterdam, Amburgo e i paesi del nord. Nel 1890 il tonnellaggio netto dei battelli entrati e usciti era di 5.626.000 tonn.; nel 1921 raggiungeva 10.739.000 tonn. e 14 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAVRE, Le (1)
Mostra Tutti

pattugliatore

Enciclopedia on line

Veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In particolare: p. marittimo, unità navale di superficie di piccolo tonnellaggio (inferiore a 1500 t di dislocamento), [...] veloce e capace di larga autonomia, munita di armamento leggero e, solo nei tipi più grandi, di un elicottero, dotata di appropriate apparecchiature per assolvere, entro un’area marittima definita, compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e sul Canale di Panama. Il primo Novecento. - L’inizio del 20° sec. vide uno sviluppo rapidissimo delle flotte mercantili: il tonnellaggio della flotta mondiale passò da 29 milioni di t.s.l. (tonnellate stazza lorda) del 1900 a 45 milioni del 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

STAZZATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZZATURA (fr. jaugeage; sp. arqueo; ted. Schiffsvermessung; ingl. measurement, capacity tonnage) Filiberto Dondona S'intende per stazzatura di una nave l'insieme di tutte le operazioni di misurazione [...] , perché su di esso è basata l'identificazione del naviglio in tutti i mari e in tutti i porti del mondo. Al tonnellaggio di stazza sono riferite le norme che riguardano il numero e il peso delle ancore, il numero, la grossezza e la lunghezza ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] marine europee è pure previsto con l'attuazione dell'ERP che mira, tra l'altro, a ridurre la deficienza di tonnellaggio mercantile originata dal conflitto nei 16 paesi partecipanti, tra i quali un ruolo importante è ricoperto dall'Italia. Nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

CACCIATORPEDINIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il cacciatorpediniere rappresenta l'unità più caratteristica del naviglio silurante delle marine militari moderne. Le origini di tali unità sono collegate alla comparsa delle torpediniere cui erano destinate [...] i compiti dei cacciatorpediniere sono l'esplorazione, ricerca e caccia di unità similari, scorta alle unità di maggior tonnellaggio ed ai convogli, caccia ai sommergibili; nel campo tattico l'attacco all'artiglieria di unità similari, l'attacco ... Leggi Tutto
TAGS: SOMMERGIBILI – TONNELLAGGIO – ARTIGLIERIA – AMMIRAGLIO – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIATORPEDINIERE (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nella misura indicata in tab. 3. La flotta mondiale è quindi cresciuta, nei quindici anni considerati, del 75% nel numero e del 164% nel tonnellaggio. In cifre assolute di 27.413 unità e di 212.392.000 tsl, a un ritmo di 1828 unità e di 14.159.000 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

ZEILA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEILA (A. T., 116-117) Enrico Monaldini Città della Somalia Britannica, bagnata dalle acque del Mar Rosso; sorge su una piccola penisola separante due modeste baie poco profonde, cosicché le navi di [...] grosso tonnellaggio devono ancorarsi più al largo. La popolazione di Zeila oscilla dai 3000 ai 7000 abitanti a seconda delle stagioni, poiché gl'indigeni in estate risalgono nelle regioni montuose dell'interno; la città, che presenta molti fabbricati ... Leggi Tutto

Martín García

Enciclopedia on line

Martín García Martín García Isola dell’Argentina, all’estremità NO del Río de la Plata; posta di fronte alla confluenza dell’Uruguay con il Paraná. Il canale che la divide dalla costa uruguaiana, profondo appena 2 [...] m, dà accesso solo a navi di piccolo tonnellaggio; quello che la separa dalla costa argentina è l’unico passaggio per le navi di grosso tonnellaggio che vogliano risalire il Paraná o l’Uruguay. È stata a lungo contesa con l’Uruguay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ARGENTINA – URUGUAY – PARANÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martín García (1)
Mostra Tutti

squadra

Enciclopedia on line

squadra scienza militare S. navale Nella marina militare, forza navale agli ordini di un ammiraglio di s. (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta di almeno due divisioni formate da [...] navi di grande o medio tonnellaggio e completata da naviglio sottile e, se necessario, anche logistico. Dopo il secondo conflitto mondiale, però, questa concezione organica ha serbato un significato poco più che amministrativo; le s. infatti, possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squadra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
tonnellàggio
tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, sia il volume in tonnellate di...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali