• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Geografia [74]
Storia [62]
Trasporti [35]
Economia [38]
Diritto [33]
Biografie [33]
Diritto commerciale [18]
Diritto civile [14]
Arti visive [14]
Temi generali [13]

BOMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Congo Belga, già capitale della colonia prima che la capitale fosse trasferita a Léopoldville. Posta sulla riva destra dell'estuario del gran fiume, a circa 90 km. dalla foce, essa si compone [...] Léopoldville. Nel 1926 vi approdarono 165 navi di lungo corso (di cui 86 belghe, 39 francesi, 15 tedesche ecc.) per un tonnellaggio complessivo di circa 550.000 tonnellate. Da Boma parte un tronco ferroviario di un centinaio di km. che la congiunge a ... Leggi Tutto
TAGS: LÉOPOLDVILLE – CONGO BELGA – PORTOGHESE – ESTUARIO – BELGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMA (1)
Mostra Tutti

GUAYAS

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYAS (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Fiume dell'Ecuador (America Meridionale), formato dalla riunione del Daule e del Babahoyo. Il Daule, o Río Grande, nasce dai pendii orientali dei rilievi costieri [...] di fronte alla città è largo circa 2 km. e abbastanza profondo per esser navigato anche da piroscafi di notevole tonnellaggio nel periodo della marea ascendente. Secondo T. Wolf il bacino del sistema fluviale Guayas-Daule-Babahoyo è vasto circa 34 ... Leggi Tutto

Le infrastrutture dei trasporti del XXI secolo nell'economia globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Giuntini Il nuovo concetto di mobilità I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] il 1950 e il 1992 e la stazza quadruplica fra il 1955 e il 1992. Nel 1991 viaggiava in container il 33% del tonnellaggio trasportato sui mari con una quota di valore pari al 60% su tre rotte principali: Stati Uniti-Sud-Est asiatico, Sud-Est asiatico ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT

NAGOYA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGOYA (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello Muccioli Città del Giappone centroorientale (907.402 ab. nel 1930), capoluogo della provincia di Aichi. Sita al centro della pianura di Nobi, Nagoya trasse [...] . Il suo porto, aperto al commercio con l'estero nel 1910, per la poca profondità è inaccessibile alle navi di grande tonnellaggio, che sono costrette ad approdare a Yokkaichi, al SO., che si può considerare, perciò, il vero porto di Nagoya. A est ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGOYA (1)
Mostra Tutti

NAPIER, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER, Robert Ingegnere, nato a Dumbarton il 18 giugno 1791, morto a West Shandon, presso Glasgow, il 23 giugno 1876. Figlio di un fabbro, dopo aver ricevuto una buona educazione si perfezionò nello [...] e, a partire dal 1840, del governo inglese. Nello stesso tempo induceva S. Cunard a costruire navi di maggior potenza e tonnellaggio di quelle fino allora costruite e per raccogliere i fondi necessarî lo spinse ad associarsi ad altri: nacque così la ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] ad essa si dedica gran parte della popolazione rivierasca; nel 1932 erano occupati nella pesca 54.175 uomini con 14.293 battelli (tonnellaggio medio di 55.598 tonn.). La pesca delle sardine (1a32, 111.916 tonn. per un valore di 69.010.284 escudos) si ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

PENANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PENANG (A. T., 95-96) Roberto Almagià Piccola isola (285 kmq.) posta a breve distanza dalla costa occidentale della Penisola di Malacca, all'ingresso dello stretto omonimo. Fu il primo stabilimento inglese [...] , fu migliorato dal 1918 al 1923 con la costruzione di nuove dighe e di banchine con fondali fino a 9 m. Ha, per tonnellaggio complessivo, un movimento di poco inferiore a quello di Rangoon ed è perciò il terzo fra i porti dell'Indocina. Penang è con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENANG (1)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] in tutti i periodi dell'anno da navi di tutti gli stati occidentali, che aumentano continuamente di numero e di tonnellaggio. Dalle necessità, in prima linea, del commercio oceanico, che non è affatto diminuito dal distacco delle 13 colonie americane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

ASSAB

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La strada Assab-Dessiè (v. africa orientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] nord la baia di Assab, lungo m. 274 e largo m. 30 con fondali di m. 9, adatto all'attracco di piroscafi di medio tonnellaggio; il pontile in cemento armato, lungo m. 230 con fondali di m. 5,50, dotato di gru elettriche e di apparati pel rifornimento ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ESTREMO ORIENTE – LUSSEMBURGO – PIROSCAFI – DANCALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAB (3)
Mostra Tutti

DORNIER, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Costruttore d'aeronautica, nato il 14 maggio 1884 a Kempten (Baviera). Ingegnere industriale nel 1906, entrò nel 1910 a far parte della Luftschiffbau Zeppelin e nel 1913 impostò il primo progetto di una [...] uno con 45 metri di apertura alare e nel mese di agosto 1929 fece il suo primo volo il Do X, sollevando un peso totale di oltre 50.000 kg., e cioè un tonnellaggio doppio di quello sollevato da altri grandi velivoli esistenti alla stessa data. ... Leggi Tutto
TAGS: IDROVOLANTI – STATI UNITI – GIAPPONE – SVIZZERA – AERONAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORNIER, Claude (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
tonnellàggio
tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, sia il volume in tonnellate di...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali