ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , che aveva subìto gravissime distruzioni per effetto della guerra, è stato ricostruito, e il suo tonnellaggio supera di gran lunga il livello prebellico: 3,5 milioni distazzalorda alla fine del 1952, 4,6 milioni alla fine del 1957 e 5,3 milioni ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] facevano capo nel complesso 3393 filiali.
Comunicazioni e trasporti. - Negli anni 1955-56 il tonnellaggio delle navi di piccolo cabotaggio è salito a 315 mila t distazzalorda e quello delle navi d'alto mare a 283 mila tonnellate. Nei medesimi anni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] sul mercato dei noli. Ciò ha comportato un drastico ridimensionamento del tonnellaggio complessivo: al 1977 c'erano in esercizio circa 4500 navigli oceanici con una stazzalorda complessiva di oltre 13,7 milioni di t, pari a meno del 5% della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] la regione del Tyne 1/6 del tonnellaggio totale, formato specialmente da petroliere, che sfiora i 20 milioni di t distazza e disputa il primato internazionale concludere che l'incremento del prodotto nazionale lordo è il risultato in massima parte ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] 130 posti di accosto per navi grandi e piccole; nella zona dei carboni 16 piroscafi di grande tonnellaggio possono scaricare stazzalorda complessiva di 3.139.417 tonn., 645 sono iscritte al compartimento di Genova con una stazzalorda complessiva di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] nel 1957 era di 751 navi con uua stazzalordadi 1.870.000 tonnellate; rispetto al 1947 si è avuto in questo campo una diminuzione di unità affiancata però da un aumento ditonnellaggio e da un ammodernamento di tutte le unità.
Costituzione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] uno sviluppo rapidissimo delle flotte mercantili: il tonnellaggio della flotta mondiale passò da 29 milioni di t.s.l. (tonnellate stazzalorda) del 1900 a 45 milioni del 1914; prevaleva in tonnellaggio e qualità la flotta britannica, assistita da ...
Leggi Tutto
tonnellaggio
tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, sia il volume in tonnellate di...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...