tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate distazza (stazzalorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] distazzalorda per uno speciale coefficiente che varia a seconda della natura del carico e del tipo di nave.
La tassa sul t. (tonnage tax) è una forma opzionale didi formazione dei cadetti consegua l’uscita dal regime della tassa ditonnellaggio. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] facevano capo nel complesso 3393 filiali.
Comunicazioni e trasporti. - Negli anni 1955-56 il tonnellaggio delle navi di piccolo cabotaggio è salito a 315 mila t distazzalorda e quello delle navi d'alto mare a 283 mila tonnellate. Nei medesimi anni ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] anno in rapporto alle tonnellate distazzalorda. Per le navi porta-containers, a causa della velocità di esercizio e della breve durata stessi anni da 20,5 a 157 milioni di TSL.
L'aumento del tonnellaggio della flotta e le modificazioni nella sua ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] distazzalorda.
Nel 1947, per incarico conferitogli dall'Associazione armatori liberi, formatasi a Genova nel 1945 e presieduta da Angelo Costa, il F. svolse un'accurata indagine relativa al grave problema degli indennizzi del tonnellaggio ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] uno sviluppo rapidissimo delle flotte mercantili: il tonnellaggio della flotta mondiale passò da 29 milioni di t.s.l. (tonnellate stazzalorda) del 1900 a 45 milioni del 1914; prevaleva in tonnellaggio e qualità la flotta britannica, assistita da ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tonnellate distazzalorda) la flotta mondiale è aumentata dal 1960 al 1975 nella misura indicata in tab. 3.
La flotta mondiale è quindi cresciuta, nei quindici anni considerati, del 75% nel numero e del 164% nel tonnellaggio. In cifre assolute di 27 ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] (p. 337)
La consistenza del naviglio mercantile mondiale distazzalorda unitaria non inferiore a 100 tonnellate si presenta così ripartita, per paesi e per grandi categorie ditonnellaggio, nel giugno 1937, secondo i dati raccolti dal Lloyd ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] sul mercato dei noli. Ciò ha comportato un drastico ridimensionamento del tonnellaggio complessivo: al 1977 c'erano in esercizio circa 4500 navigli oceanici con una stazzalorda complessiva di oltre 13,7 milioni di t, pari a meno del 5% della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] la regione del Tyne 1/6 del tonnellaggio totale, formato specialmente da petroliere, che sfiora i 20 milioni di t distazza e disputa il primato internazionale concludere che l'incremento del prodotto nazionale lordo è il risultato in massima parte ...
Leggi Tutto
tonnellaggio
tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, sia il volume in tonnellate di...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...