• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

ZWOLLE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWOLLE (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] con l'IJssel e con lo Zuiderzee. Nel 1930 sono passate attraverso il solo Willemsvaart 34.600 navi (3.315.000 tonn.). Oltre ad essere un importantissimo nodo per la navigazione interna, Zwolle è anche un centro ferroviario con linee per Utrecht ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWOLLE (1)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO (βόλος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Volo è una delle più importanti città della Grecia, con un porto attivo, in fondo al golfo omonimo, che serve di sbocco a tutta la Tessaglia. La città è moderna, [...] e olive, grano, tabacco, seta, prodotti del bestiame, ecc. (nel 1931, entrarono e uscirono 3402 navi per 1.746.703 tonn.). Si possono considerare sobborghi di Volo i villaggi di Ānō Vólos e Peribólia, sui pendii delle vicine montagne, in mezzo a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (1)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] una linea statale Ostenda-Dover, che comprende le due più veloci motonavi del mondo, Prince Baudouin e Prins Albert (3000 tonn. e 25 nodi). Bibl.: P. Colin, Belgique, carrefour de l'Occident, Parigi 1933; La Belgique, petit pays, grande nation, 1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

ABADAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Persia, nel Khuzistan, situata all'estremità settentr. dell'isola Abadan (lunga 65 km), nel delta dello Shatt el Arab, a valle della confluenza in esso del Karun (dove si trova il porto commerciale [...] una grande raffineria di petrolio, iniziata nel 1909-10, in attività nel 1913 ed in grado ora di raffinare 19 milioni di tonn di grezzo all'anno, collegata con oleodotti ai campi petroliferi di Naft Safid, Masgid-i-Sulaiman, Haft Kel, Gach Saran, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – KHUZISTAN – OLEODOTTO – ABBASSIDE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABADAN (1)
Mostra Tutti

VALCHIUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCHIUSA (fr. Vaucluse; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, costituito con una parte della Provenza, con il Venosino e con l'Orange, compreso tra i dipartimenti di [...] sono i principali fattori della varia e grande produzione agricola di cereali (frumento 220 mila tonn., avena 138 mila), di patate (1,2 milioni di tonn.) di frutta (specialmente mandorle), di zafferano, e delle vaste colture di olivi, gelsi e viti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCHIUSA (1)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENO (XXIX, p. 72; App. II, 11, p. 682) Data la grande importanza del R. nel sistema di navigazione interna dell'Europa centro-occidentale, da esso si diramano in varie direzioni numerose altre vie d'acqua, [...] deviazioni locali. Tra i porti renani i più importanti per movimento commerciale sono Duisburg-Ruhrort (1958: 13.703.000 tonn.), Mannheim (7.211.000), Ludwigshafen (6.214.000). Complessivamente il traffico delle merci ammonta (1957) a 219 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIGSHAFEN – STRASBURGO – MANNHEIM – BREISACH – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

VLAARDINGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

VLAARDINGEN (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese (nella provincia dell'Olanda Meridionale) situata a pochi chilometri a ovest di Schiedam sulla Nuova Via d'Acqua, cioè sulla Nuova Mosa allargata [...] quantità ingente. Numerosi vi sono i piccoli armatori. Il porto è il terzo del paese per tonnellaggio di merce (7.390.370 tonn. nel 1929; 3.667.000 nel 1933); le merci di gran lunga più importanti sono minerali e olî, anche infiammabili, come benzina ... Leggi Tutto

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] 3,8 di suini. La produzione del petrolio, il minerale di maggior conto della Repubblica, è salita da 1.025.000 tonn. nel 1926 a 2.180.000 tonn. nel 1936, provenienti per 4/5 dalla zona di Comodoro Rivadavia, presso il Golfo di S. Jorge. Nonostante l ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE ECCLESIASTICHE – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE – SANTIAGO DEL ESTERO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHARA (XXX, p. 441) Elio Migliorini Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] tre zone distinte: 1) minerali di ferro e di rame del S. Occid. Un notevole giacimento di minerale di ferro (i miliardo di tonn a 50-55% di tenore, ma ricco di fosforo), di agevole estrazione, è stato rinvenuto nel 1952 nel S. algerino presso la Gara ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – INDUSTRIA PESANTE – ATLANTE SAHARIANO – ECONOMIA CHIUSA – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

VENTSPILS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTSPILS ("castello [pils] sul fiume Venta"; ted. Windau; russo Vindava; A. T., 58) Elio Migliorini Città costiera della Lettonia, in Curlandia, con un buon porto sul Baltico, sempre sgombro da ghiacci. [...] erano 15.671, in sensibile regresso rispetto al 1930. Attraverso il porto si commerciano legname, cereali, lino (esportazione), carbone e pesce salato (importazione). Nel 1910 entrarono 1281 navi stazzanti 708 mila tonn.; nel 1934, 494 con 243.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTSPILS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali