• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] marine riconoscono la necessità di navi ultrapotenti per costituire la spina dorsale delle flotte; il loro dislocamento limitato a 35.000 tonn. a Londra, è ormai portato oltre le 40.000 tonnellate per l'esempio dato dal Giappone e poi seguito dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] , 987.000 caprini, 398.000 suini, 1.882.000 lama e alpaca. Il 1929 fu l'anno di massima produzione dello stagno (47.000 tonn. di metallo); dopo, in conseguenza della crisi economica mondiale, la produzione andò diminuendo, fino a un minimo di 14.700 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – COLPO DI STATO – DEBITO ESTERO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

CALAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] dal 1876 al 1889: lavori capaci di servire un traffico di 1.500.000-2.000.000 di tonn. merci all'anno. Nel 1904 si avevano soltanto 482.000 tonn. di merce e 409.000 viaggiatori. Durante la guerra il traffico, dati i bisogni delle armate, aumentò in ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CONTE DI BOULOGNE – BOULOGNE-SUR-MER – ROBERTO D'ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAIS (1)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155. In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] : contro un movimento complessivo di tonnellate 331.723 nel 1914, si hanno: tonn. 382.010 nel 1927, tonn. 603.426 nel 1933, tonn. 698.385 nel 1934, tonn. 753.208 nel 1935, tonn. 694.412 nel 1936 (anno delle sanzioni). Con riguardo al traffico ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE MARITTIMA – VILLAMASSARGIA – CALCOPIRITE – SMITHSONITE – IDROZINCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] navigabili per vapori era di 498 km., per barche di trasporto 397, e altri 2456 per zattere. L'Elba è navigabile per battelli da 700 tonn. (lunghi 76 m., larghi 10 e con 1 m. e 90 di pescaggio) da Rudeč, 18 km. a monte di Mělník alla confluenza con ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

BACINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti. Bacino di carenaggio (fr. forme [...] i bacini di Southampton e di Singapore che raggiungono rispettivamente la capacità di sollevamento di 60.000 e 50.000 tonn. e possono così sollevare, il primo, uno qualunque dei grandi transatlantici moderni, e l'altro una qualunque delle più grandi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – BACINO IMBRIFERO – DISLOCAMENTO – AMMORTAMENTO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACINO (1)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] e il 5-6% di zinco; il secondo col 50% di zinco e il 30% di piombo. Nel 1931 si calcolava che 15 milioni di tonn. all'anno di tali minerali venivano sottoposti alla fluttuazione. Si cerca di fare in modo che si raccolgano nel concentrato di piombo l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

CATRAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] esso, il catrame dal serbatoio passa in una caldaia 1 ove viene disidratato; la caldaia ha la capacità di 18-20 tonn. e viene riempita all'inizio della distillazione con catrame fino a un certo livello; il riscaldamento è, sul principio, molto lento ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – NEWCASTLE UPON TYNE – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRAME (1)
Mostra Tutti

HUDSON, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON, Henry Carlo Errera Navigatore inglese. Nulla sappiamo della sua nascita né della vita fino al 1607, nel quale anno lo vediamo posto dalla inglese Compagnia di Moscovia alla testa d'una spedizione [...] d'un passaggio all'Asia attraverso l'Oceano settentrionale. Partito dal Tamigi il 1° maggio con una navicella, la Hopewell, di 80 tonn. e 11 uomini di equipaggio, egli incontrò il 13 giugno la costa orientale della Groenlandia a circa 69°30′ N. e la ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SEBASTIANO CABOTO – ISOLA JAN MAYEN – NUOVA BRITANNIA – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Henry (2)
Mostra Tutti

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] . nel 1930 a 54 mila nel 1932; negli ultimi anni però essa è salita a oltre 100 mila tonn. Ordinamento amministrativo (p. 141). - Una notevole modificazione fu apportata nel 1936: la colonia, anziché in 4, è stata suddivisa in 6 grandi circoscrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETHVILLE – STANLEYVILLE – LÉOPOLDVILLE – CASSITERITE – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali