• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] di rubli) e il 20,6% delle importazioni (236,8 milioni). In questi ultimi anni è ricominciato il transito di merci estere (845 mila tonn. nel 1927 e 919 mila nel 1931) in modo che il porto di Riga ha visto crescere il suo traffico fino a metà circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

ASFALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] , dove è più duro, con piccozze. Sebbene da quasi un secolo se ne siano cavate annualmente da 50.000 a 100.000 tonn., le disponibilità del lago non appaiono intaccate, perché il fondo e le rive forniscono sempre nuovo asfalto. Presentemente (1927) si ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CARBONATO DI MAGNESIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

FUCINATURA o forgiatura

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCINATURA o forgiatura (fr. forgeage; sp. forjadura; ted. Schmieden; ingl. forging) Carlo Repetti S'intende, con questo nome, l'operazione di lavorare il ferro o l'acciaio a caldo, mediante battitura [...] pratica si hanno magli che da poche centinaia di kg. di mazza battente giungono fino a pesi di mazza di più che 100 tonn. per la fucinatura di grossi lingotti (corazze e cannoni). Le acciaierie di Terni hanno avuto in funzione per un certo tempo un ... Leggi Tutto
TAGS: TRAFILATURA – LINGOTTO – INCUDINE – ACCIAIO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINATURA o forgiatura (1)
Mostra Tutti

KOLBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Quieta cittadina costiera della Bassa Pomerania (distretto di Köslin), 110 km. NE. di Stettino, sulla riva destra del fiume Persante, la cui foce è munita di [...] due lunghi moli, in modo da permettere alle navi l'accesso al porto fluviale (1930: scambio di 110 mila tonn.). Oggi frequentata stazione balneare, Kolberg sorse nel sec. XIII per iniziativa di genti venute da Lubecca, ed ebbe nel passato importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLBERG (1)
Mostra Tutti

DANZICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] è accentuata nel 1935. I valori del 1928, superiori agli 8 milioni di tonn., sono discesi nel 1933 a poco più di 5, hanno superato i 6 che si mantengono forti (più di 7 milioni di tonn.) fino al 1931, rivelando una contrazione negli anni successivi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICA – DEBITO PUBBLICO – ZŁOTY POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] poco profondi, va da 1 a 16 m., e dà ottima antracite, della quale furono estratti negli ultimi anni 5-6 milioni di tonn. annue, in media. Segue, come importanza, il bacino di Irkutsk, che si stende dal Bajkal fin oltre Nižneudinsk (0,8-0,9 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] ha.;. potenza da 4 a 8 m.). L'estrazione, che solo in piccola parte è fatta con mezzi meccanici, si aggira sulle 100 mile tonn. Lungo il mare, tra Memel e Palanga, viene raccolta l'ambra (1930; 270.317 grammi), che è poi lavorata da un centinaio di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

BUENAVENTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Colombia (dipartimento di Valle del Cauca), situata su una piccola isola in fondo alla Bahía del Chocó. Il suo porto, formato da un ampio e profondo estuario, costituisce il più importante [...] impulso ai suoi traffici e al suo sviluppo demografico e topografico: il porto ebbe un movimento di 6000 tonn. nel 1914, di 13.000 tonn. nel 1918 e di 36.000 tonn. nel 1925; gli abitanti, che erano 5000 nel 1918, sono saliti a 26.000 nel 1928. Prima ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – COLOMBIA – ESTUARIO – POPAYÁN – BAHÍA

FITZROY, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZROY, Robert Elio Migliorini Ammiraglio inglese, nato il 5 luglio 1805 ad Ampton Hall (Suffolk) e morto il 30 aprile 1865. Appena uscito dall'Accademia navale fu destinato a prestar servizio nella [...] Meridionale e, morto il capitano Stokes, nel novembre 1828 ebbe il comando della Beagle, una piccola nave di sole 240 tonn., che insieme con l'Adventure (Comandata da Parker King), fu incaricata di compiere alcuni rilievi lungo le coste meridionali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITZROY, Robert (1)
Mostra Tutti

YAWATA

Enciclopedia Italiana (1937)

YAWATA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città industriale della provincia di Fu kuoka, nell'Isola di Kyūshū (Giappone meridionale). Posta in una profonda insenatura dell'articolatissima costa occidentale, [...] applicazione industriale. La produzione della ghisa grezza, di 650.694 tonn. nel 1928, salì a 674.651 tonn. nel 1930 e scese a 610.767 tonn. nel 1932. L'acciaio prodotto negli stessi anni fu di tonn. 1.091.721, 1.202.655 e 1.138.843 rispettivamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali