• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

AUSTRIA, ALTA o austria superiore

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] allo sfruttamento di piccole cave dì lignite eocenica nel Hausruck e di torba nei bacini intermorenici della Traun (1924, tonn. 480); ma soprattutto è data dalle antiche due saline triassiche del Salzkammergut (Hallstatt e Bad Ischl), con la massima ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – PACE DI TESCHEN – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – BASSA AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA, ALTA o austria superiore (1)
Mostra Tutti

NOTTINGHAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTINGHAM (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace WHITEHOUSE * È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] . di Mansfield. La regione più bassa è situata a NE., dove il Trent, lungo il confine, è navigabile per battelli di 150 tonn. Tutto il territorio della contea appartiene al bacino del Trent e dei suoi tributarî, il più lungo dei quali è il fiume Idle ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DELLE DUE ROSE – CARLO I STUART – ETÀ NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTINGHAM (1)
Mostra Tutti

RIO GRANDE DO NORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156) Emilio Malesani Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] suini. Le industrie hanno scarso sviluppo: notevole soltanto quella delle saline di Macau e di Mossoró che forniscono annualmente 400 mila tonn. di sale all'esportazione. La popolazione dello stato, che era di 537.135 ab. nel 1920, è valutata al 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO GRANDE DO NORTE (1)
Mostra Tutti

TAMIGI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIGI (lat. Thamesis; ingl. Thames; A. T., 45-46; 47-48) Clarice EMILIANI Il maggior fiume dell'Inghilterra per lunghezza di corso (km 323) e ampiezza di bacino (11.350 kmq.); ha origine al piede dell'altipiano [...] al bacino della Severna; tutti e due hanno però scarsa importanza perché accessibili solo a modeste imbarcazioni (da 25 a 60 tonn.). Inoltre il fiume Lea, reso navigabile tra il 1739 e il 1770, mette in comunicazione Blackwall con Hertford, e in esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMIGI (3)
Mostra Tutti

JENISSEI

Enciclopedia Italiana (1933)

JENISSEI (trascriz. tradizionale, secondo la pronunzia, del nome Enisej; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Uno dei maggiori fiumi della Siberia, così detto da Joanissei, voce tungusa che significa "grande [...] subito; nel 1928 una spedizione, composta di tre navi inglesi e cinque norvegesi, partita da Amburgo, recando 15.000 tonn. di macchinarî agricoli, di metalli, di carbone, di spezie, raggiunse la foce dello Jenissei, riportando legname, lino, pellicce ... Leggi Tutto

JOHANNESBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHANNESBURG (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] . Il minerale contiene anche tracce di osmio e d'iridio, che vengono ricuperate. Nel 1927 le miniere del Rand lavorarono 29.132.717 tonn. di minerale, con una produzione unitaria di gr. 10,3 di oro,. per un valore globale di 41.113.439 sterline. Il ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE SUDAFRICANA – CHIESA ANGLICANA – LOURENÇO MARQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHANNESBURG (3)
Mostra Tutti

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] e p. 48 l. 5. 35 CPG 6880, ACO III, pp. 189-214. 36 ACO IV 1, pp. 248-249. 37 Cod. Iust. I 5,12 (anno 527). 38 Vict. Tonn., Chron. 118 (anno 534). 39 Cod. Iust. I 27,1 (anno 534). 40 Malal., Chron. XVIII 84. 41 ACO IV 2, p. 103 ll. 40-42. 42 Ivi, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Infatti da 290 mila ha. coltivati nel 1890 con una produzione di 235.200 tonn. di tabacco si è giunti a una superficie di 816 mila ha. producente 680.800 tonn. di tabacco nel 1929: in un quarantennio superficie e produzione sono quasi triplicate. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] nella città di Napoli. Oltre che un intenso traffico di merci (nel 1928 ne furono sbarcate 2.008.000 tonn. e ne furono imbarcate 376.000 tonn.), il porto di Napoli ha un movimento straordinario di passeggieri (nel 1928 ne sbarcarono circa 470 mila e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] il punto D, corrispondente ad un carico alare di 100 kg/m2 e ad una potenza specifica di 500 HP effettivi per tonn. di peso, individua i tre elementi fondamentali del volo e precisamente: la velocità massima a bassa quota rappresentata dal segmento D ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – DIAGRAMMA CARTESIANO – MODULO DI ELASTICITÀ – LEGGI DELLA DINAMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali