SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] è invece il traffico delle merci perché, come si comprende, questo si riduce al solo traffico locale (79.000 tonn. e 73.000 tonn. di merci rispettivamente imbarcate e sbarcate nel 1934).
A fare di Siracusa un centro turistico, contribuiscono, oltre l ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] m. L'attrezzatura del porto è modernissima. Nel 1925 vi entrarono 2999 navi, con un tonnellaggio di 18.625 tonn.; nel 1926, 3199 navi, con 19.792 tonn.; nel 1927, 3318 navi, con 21.997 tonnellate.
Grande vantaggio ha tratto il paese di Jimuiden dall ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] minori trovano ricetto nel Piccolo Porto, riparato da un molo. Il tonnellaggio totale delle navi entrate nel porto fu di 301.500 tonn. circa nel 1927, di 375.000 nel 1929; quello delle navi uscite rispettivamente 285.000 e 331.500. Di gran lunga al ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] di legni greci, ha segnato 5210 navi per una stazza di 2,7 milioni di tonnellate e 3288 velieri per 91.729 tonn. nel 1927, indicando così un forte aumento rispetto agli anni precedenti.
Bibl.: A. Philippson, Der Isthmos von Korinth, in Zeitschr. d ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] metallo, che corroderebbero le lamiere oltre il necessario. (Il consumo di acido solforico varia da 60 a 80 kg. per tonn. di lamierino decapato, mentre i lamierini perdono il 2-3% del loro peso).
7. L'operazione della laminazione crea, specialmente ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] direttamente alternatori trifasi: i gas di scappamento combusti cedono il loro calore a caldaie per produzione di vapore. Da 150.000 tonn. di lignite si preventivava produrre kWh 70-80.000.000; solfato ammonico q. 40.000; catrame q. 25.000. I due ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] per le lampade a gas. Nell'anno 1913 vennero preparati a questo scopo 150.000 kg. di nitrato ricavato da 3000 tonn. di monazite. L'ossido di torio viene aggiunto in piccole quantità al tungsteno nella fabbricazione dei filamenti delle lampade a ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] . - L'H. ufficialmente possiede una cospicua marina mercantile, che nel 1957 era costituita di 94 navi con 368.000 tonn. complessive di stazza. Ma si tratta di una delle cosiddette "marine di comodo", perché proprietarî di tali navi sono armatori ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] L'Italia ha seguito il progresso di questi ultimi anni nell'industria dei coloranti (produzione 1937: 12.000 tonn.).
Attraverso la razionalizzazione degl'impianti esistenti, la creazione di modernissimi laboratorî di ricerca scientifica e di tintoria ...
Leggi Tutto
GUAYAQUIL (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] la sua attrezzatura lasci ancora molto a desiderare: le poche banchine possono servire soltanto per navigli con meno di 500 tonn. di stazza: quindi i piroscafi di forte pescaggio devono ancorarsi in rada e scaricare le merci coi proprî mezzi. Nel ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...