NIZAM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Col nome di Nizam's Dominions si designa comunemente lo stato di Haiderabad, il più vasto e popoloso dell'India, avente una superficie di 214.179 kmq. Esso occupa [...] sud-occidentale dello stato, ma per ora sono sfruttati solo i giacimenti del Godavari (Singareni; produzione media annua 700 mila tonn.). Gli abitanti, che erano 13.374.676 nel 1911, sono diminuiti di 900 mila nel decennio successivo, per aumentare ...
Leggi Tutto
Monte dell'Antiappennino Toscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all'altitudine di 1734 m. L'Amiata, come appare anche [...] si ebbe una diminuzione; ma in questi ultimi anni la produzione ha ripreso sino a ragguagliare nel 1924-27 circa 1800 tonn. di mercurio metallico all'anno, onde queste miniere sono da considerarsi fra le più produttive del mondo. Nella regione dell ...
Leggi Tutto
PALMAS, Las (A. T., 41-42)
Claudia Merlo
Città delle isole Canarie (Spagna), capoluogo di una delle provincie in cui queste amministrativamente si dividono; insieme con il vicino porto di La Luz accoglie [...] Africa occidentale, ha un importante movimento: nel 1930 (media della stazza delle navi entrate e uscite) 7.942.000 tonn. reg. Esso è importante come stazione carboniera e di rifornimento per le navi: importa infatti principalmente carbone e petrolio ...
Leggi Tutto
GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] del ferro, venne inoltre segnalata l'esistenza di giacimenti di rame, zinco e argento. Nel 1924 il Gard ha prodotto 1.775.000 tonn. di carbone. Le saline, che coprono 11.000 ettari di terreno, forniscono 500.000 q. di sale ogni anno. L'industria ...
Leggi Tutto
POMERANIA Polacca (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
La sezione più orientale della Pomerania, la Pomerellia (ted. Pommerellen), fa parte della Polonia e costituisce un voivodato (in pol. Pomorze "litorale") [...] agricole e scarpe. A Gdynia (30.210 ab.), che nel 1933 ebbe un movimento di merci pari a 6,1 milioni di tonn., di cui 5,2 milioni all'esportazione, fa capo la nuova linea ferroviaria proveniente dalla Slesia (direttissima del carbone).
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
HULL (ufficialmente Kingston-upon-Hull) (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Città dell'Inghilterra, nella contea di York, situata sulla riva settentrionale dell'estuario del Humber, presso la foce [...] naturale dei bacini carboniferi delle contee di York, Nottingham e Derby; esso ha la possibilità di caricare circa 10.000 tonn. di carbone all'ora. L'esportazione è giunta a un massimo di 8 milioni di tonnellate annue. Le importazioni comprendono ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Argentina (Patagonia), che ha origine nel versante orientale delle Ande, a S. del lago Nahuel Huapí; il primo tratto del suo corso si svolge in una valle longitudinale, poi piega ad angolo retto [...] di Comodoro Rivadavia (piani superiori del Cretacico), scoperto nel 1910, diede nel 1929 una produzione di 1.332.000 tonn. Il petrolio e i prodotti dell'allevamento costituiscono i principali articoli d'esportazione.
Capitale del territorio è Rawson ...
Leggi Tutto
VIGO (A. T., 29-40)
Giuseppe Caraci
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato, conosciuto dalla più lontana antichità (il vicus Sacorum [...] di navigazione con le due Americhe. Il suo traffico - sul quale non si hanno dati statistici recenti - si aggira sui 3-5 milioni di tonn. annue. Grandi lavori sono stati messi in opera per farne il principale scalo della costa atlantica spagnola. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] un nuovo grande canale (Canale industriale Ovest), lungo circa 4000 m., e più tardi il nuovo canale per barche da 300 tonn. aperto per il collegamento di Porto Marghera con il naviglio di Brenta e quindi con Padova. Il porto commerciale è costituito ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] quantitativo italiano di mercurio (ora assai contratto; la produzione locale è però giunta in passato a superare le 800 tonn. annue), e preponderante è ancora la parte che nella produzione nazionale di alluminio ha la bauxite, estratta in numerose ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...