L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] quelli della foresta, che alimentano una notevole esportazione di legname, soprattutto dalla Costa d'Avorio (oltre 200.000 tonn in questi ultimi anni), diretto specialmente verso la Francia. La produzione mineraria riguarda oggi i fosfati (a Pallo ...
Leggi Tutto
FOSFATICHE, ROCCE
Luigi COLOMBA
*
Si dà questo nome a quelle formazioni ricche di fosfato di calcio che hanno un'origine organogenica e che sotto forma di banchi o di strati sono intercalate fra altre [...] %, e più poveri in profondità; quelli delle isole oceaniche, la cui produzione nel 1927 ha raggiunto 0,9 milioni di tonn. con un contenuto in Ca3(PO4)2 variabile dal 78 all'85%. In Italia mancano quasi completamente, avendosene solo piccoli depositi ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
F. G.
Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal [...] formazione.
Bibl.: V. pubbl. period. d. Soc. d. nazioni, specie l'Annuario.
Marina militare. - Nel 1936 sono state costruite 4 navi da pattuglia, da 60 tonn. e 12 nodi. Nel 1937 è stato comprato un panfilo reale, costruito nel 1923 in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] per un anno i lavori deila stazione marittima di Venezia che avrebbe visto aumentare il movimento da 400.000 a 1.300.000 tonn.; progettò, sulla babc dell'iniziativa del 1840 del Paleocapa, prevedendo di riunire in una sola bocca i porti di San Nicolò ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] ., sono a riscaldamento esterno e la produzione giornaliera è relativamente piccola, aggirandosi intorno a 4-41/2 tonn. La distillazione viene facilitata dall'iniezione di vapore che diminuisce il cracking degli olî, regolarizza la temperatura dell ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] dei due porti e specialmente del nuovo. Il movimento portuario di Crotone, che nel 1925 era il seguente: merci arrivate, tonn. 21.759, partite 6187, salì nel 1929 rispettivamente a 112.202 e 37.576. Crotone è anche capolinea di una ferrovia ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] copre una superficie di circa 4000 kmq. e ha una riserva di 60.000 milioni di tonn. di carbone, delle quali ne vengono estratte ogni anno 80-90 milioni (appena 21 mila tonn. nel 1737; 177 mila nel 1800; 1,7 milioni nel 1850; 22 milioni nel 1880 ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] di contro alla città antica, 1140 presso la foce. Nel 1931 sono entrate nel porto 1758 navi stazzanti 886.707 tonn. (1913: 2923 navi e 2.070.000 tonn.).
Riga, che fino al 1919 aveva avuto soltanto un politecnico, è ora sede d'una grande università (v ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] uno dei porti più importanti dell'Oriente, capace di un movimento di 7.500.000 di tonn. annue di merci. Non meno di 80 vapori di 6000 tonn. potranno attraccare ai suoi moli, che saranno forniti degl'impianti più moderni.
Alla periferia, tra le ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] dell'industria zolfifera siciliana. Nel 1927 vi si contavano 272 zolfare, delle quali 44 attive con 4067 operai e un prodotto di 595.857 tonn. di minerale e 92.697 tonn. di zolfo; ciò che rappresenta i 2/5 della produzione totale della Sicilia. ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...